Descrizione
L'economia di Sestriere dipende quasi esclusivamente dal turismo, che si avvale di un'attrezzatura alberghiera di prim'ordine. Fa parte, insieme alle località di Claviere, Sauze d'Oulx, Cesana, San Sicario e Pragelato del comprensorio sciistico della Via Lattea. Le sue piste più interessanti, sede anche di competizioni internazionali, sono:
Banchetta
Fraiteve
Sises
Complessivamente le piste sono 212, servite da 70 impianti di risalita, per una lunghezza di 400 km, 120 dei quali innevati artificialmente.
Il complesso degli impianti di risalita del Sestriere, di proprietà fino ad ora della Sestriere s.p.a., società che faceva capo alla famiglia Agnelli, è stato ceduto nel 2022 all'inglese Icon Infrastructure.
Banchetta
Fraiteve
Sises
Complessivamente le piste sono 212, servite da 70 impianti di risalita, per una lunghezza di 400 km, 120 dei quali innevati artificialmente.
Il complesso degli impianti di risalita del Sestriere, di proprietà fino ad ora della Sestriere s.p.a., società che faceva capo alla famiglia Agnelli, è stato ceduto nel 2022 all'inglese Icon Infrastructure.