Rigenerazione e Infrastrutturazione del complesso polisportivo Sestriere Sport Center
Misura: 3
Missione | M5 - Inclusione e coesione |
---|---|
Componente | M5 C2 Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore |
Ambito di intervento | M5 C2 3. Sport e inclusione sociale |
Investimento | 3.1 Sport e inclusione sociale |
La struttura polisportiva esistente e il contesto in cui si colloca rappresentano di certo un “unicum” e il progetto di rigenerazione e nuova infrastrutturazione rappresenta un’opportunità per far diventare il “Sestriere Sport Center” un centro polisportivo e di allenamento in alta quota di eccellenza a livello nazionale e internazionale rivolto a una pluralità di soggetti e possibili utenti (dal livello professionistico a quello amatoriale e turistico), per tutte le discipline sportive riconosciute, data anche la particolare attenzione e accoglienza che il Comune di Sestriere e diverse Associazioni di settore operanti sul territorio, da sempre riservano agli atleti e alle persone con disabilità.
E’ avviso dell’Amministrazione comunale che il progetto proposto ben colga le opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e le specifiche esigenze e finalità del bando in oggetto. Un centro polisportivo e di allenamento in alta quota efficiente e sostenibile, che potrà accogliere 365 giorni all’anno tutti gli atleti (normodotati e disabili) delle diverse Federazioni, atleti professionisti di varie discipline e squadre, atleti non professionisti e amatoriali, famiglie, turisti, residenti e persone con disabilità. Un’occasione unica per realizzare un progetto molto importante che vada anche a incidere in modo significativo sulle dinamiche sociali e economiche della comunità e del territorio locale, creando nuove occasioni di lavoro e di occupazione stabili.
E’ avviso dell’Amministrazione comunale che il progetto proposto ben colga le opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e le specifiche esigenze e finalità del bando in oggetto. Un centro polisportivo e di allenamento in alta quota efficiente e sostenibile, che potrà accogliere 365 giorni all’anno tutti gli atleti (normodotati e disabili) delle diverse Federazioni, atleti professionisti di varie discipline e squadre, atleti non professionisti e amatoriali, famiglie, turisti, residenti e persone con disabilità. Un’occasione unica per realizzare un progetto molto importante che vada anche a incidere in modo significativo sulle dinamiche sociali e economiche della comunità e del territorio locale, creando nuove occasioni di lavoro e di occupazione stabili.
Mappa
Indirizzo: Str. Azzurri d'Italia, 7, 10058 Sestriere TO, Italia
Importo totale | 4.744.072,00 € |
---|---|
Importo finanziamento PNRR | 4.000.000,00 € |