Descrizione
SESTRIERE – Da oltre un decennio Sestriere è entrata nel cuore degli appassionati di mototurismo come destinazione alpina ideale per spettacolari viaggi lungo lo straordinario reticolo di strade bianche in alta quota sul filo dei 2000 metri d’altitudine ed anche oltre.
Itinerari carrozzabili ed ex strade militari, dell’intera area a cavallo tra la Val Susa e la Val Chisone, che sono stati mappati e riportati su tutte le cartine e le app di navigazione specializzate di settore con recensioni top da parte dei motociclisti, in particolare quelli appassionati di adventouring. Una disciplina in costante crescita dedicata alla scoperta del territorio lungo strade off road viaggiando nel rispetto della natura, delle persone che vivono e amano la montagna secondo la propria passione, e del Codice della strada.
In questo contesto manifestazioni come la HAT Sanremo-Sestriere, svoltasi dal 5 al 7 settembre, sono propedeutiche alla promozione del territorio e del comprensorio Alpi Motor Bike Resort, divenuto un prodotto turistico estivo. Domenica 7 settembre sono arrivati al Colle oltre 500 motociclisti provenienti da 13 nazioni con una partecipazione straordinaria di piloti veterani della Dakar. La HAT Sanremo-Sestriere non è una gara, non si compete, semplicemente si condivide uno dei quattro itinerari indicati, scelti in base al proprio stile di guida, per raggiungere da Sanremo i 2035 metri del Colle del Sestriere. In mezzo tante tappe, punti di ristoro e luoghi da scoprire che muovono l’economia collegata al turismo dei territorio attraversati.
Ad accogliere in mattinata i primi motociclisti arrivati a Sestriere, partiti sabato da Sanremo con alcuni di essi che hanno viaggiato anche di notte, è stato il Sindaco di Sestriere, Gianni Poncet, che si è complimentato con gli organizzatori di Over2000Riders. “Grazie all’impegno di Corrado Capra, di Nicola Poggio e di tutto lo staff Over2000Riders – ha dichiarato - Sestriere è diventata negli anni una capitale alpina del mototurismo. Manifestazioni come la Sanremo-Sestriere e la HAT Sestriere In Moto Oltre le Nuvole, dove nel mese di giugno le Case produttrici di moto portano in prova a Sestriere i nuovi modelli, sono diventati appuntamenti irrinunciabili per tantissimi motociclisti. Il Comune di Sestriere ha da sempre creduto nel potenziale del mototurismo che se ben organizzato e gestito, sia in forma di eventi che di itinerari dedicati, è sempre più una colonna portante dell’economia turistica estiva del territorio”.
Il portale del traguardo della Sanremo-Sestriere è stato allestito in piazzale Kandahar, di fronte a Casa Olimpia. Grande l’entusiasmo raccolto all’arrivo da parte di tutti i partecipanti riassunto in questo commento finale da parte di Iader Giraldi, pilota Dakar finisher 2023.
“Dalla Dakar a Sestriere - ha dichiarato - è un attimo grazie alla HAT, un challenge bellissimo. Uno va nel deserto per cercare emozioni importanti ma devo dire che oggi, girando sulle vostre montagne con questi forti, queste strade in alta quota, ho vissuto emozioni ancora più belle perché questa terra è veramente fantastica. Non l’avevo mai vista prima quindi è stato un viaggio, un momento di turismo in sella alla moto attraverso una manifestazione bellissima. Grazie Sestriere!”
Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere
Itinerari carrozzabili ed ex strade militari, dell’intera area a cavallo tra la Val Susa e la Val Chisone, che sono stati mappati e riportati su tutte le cartine e le app di navigazione specializzate di settore con recensioni top da parte dei motociclisti, in particolare quelli appassionati di adventouring. Una disciplina in costante crescita dedicata alla scoperta del territorio lungo strade off road viaggiando nel rispetto della natura, delle persone che vivono e amano la montagna secondo la propria passione, e del Codice della strada.
In questo contesto manifestazioni come la HAT Sanremo-Sestriere, svoltasi dal 5 al 7 settembre, sono propedeutiche alla promozione del territorio e del comprensorio Alpi Motor Bike Resort, divenuto un prodotto turistico estivo. Domenica 7 settembre sono arrivati al Colle oltre 500 motociclisti provenienti da 13 nazioni con una partecipazione straordinaria di piloti veterani della Dakar. La HAT Sanremo-Sestriere non è una gara, non si compete, semplicemente si condivide uno dei quattro itinerari indicati, scelti in base al proprio stile di guida, per raggiungere da Sanremo i 2035 metri del Colle del Sestriere. In mezzo tante tappe, punti di ristoro e luoghi da scoprire che muovono l’economia collegata al turismo dei territorio attraversati.
Ad accogliere in mattinata i primi motociclisti arrivati a Sestriere, partiti sabato da Sanremo con alcuni di essi che hanno viaggiato anche di notte, è stato il Sindaco di Sestriere, Gianni Poncet, che si è complimentato con gli organizzatori di Over2000Riders. “Grazie all’impegno di Corrado Capra, di Nicola Poggio e di tutto lo staff Over2000Riders – ha dichiarato - Sestriere è diventata negli anni una capitale alpina del mototurismo. Manifestazioni come la Sanremo-Sestriere e la HAT Sestriere In Moto Oltre le Nuvole, dove nel mese di giugno le Case produttrici di moto portano in prova a Sestriere i nuovi modelli, sono diventati appuntamenti irrinunciabili per tantissimi motociclisti. Il Comune di Sestriere ha da sempre creduto nel potenziale del mototurismo che se ben organizzato e gestito, sia in forma di eventi che di itinerari dedicati, è sempre più una colonna portante dell’economia turistica estiva del territorio”.
Il portale del traguardo della Sanremo-Sestriere è stato allestito in piazzale Kandahar, di fronte a Casa Olimpia. Grande l’entusiasmo raccolto all’arrivo da parte di tutti i partecipanti riassunto in questo commento finale da parte di Iader Giraldi, pilota Dakar finisher 2023.
“Dalla Dakar a Sestriere - ha dichiarato - è un attimo grazie alla HAT, un challenge bellissimo. Uno va nel deserto per cercare emozioni importanti ma devo dire che oggi, girando sulle vostre montagne con questi forti, queste strade in alta quota, ho vissuto emozioni ancora più belle perché questa terra è veramente fantastica. Non l’avevo mai vista prima quindi è stato un viaggio, un momento di turismo in sella alla moto attraverso una manifestazione bellissima. Grazie Sestriere!”
Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 08/09/2025 09:09:11