Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Sestriere: una delegazione di Rieti in visita ufficiale al Colle per riprendere la via del gemellaggio tra le due località

SESTRIERE – Venerdì 24 gennaio 2025 una delegazione di Rieti composta dall’assessore della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, l’assessore del Comune di Rieti, Claudia Chiarinelli e il presidente del Comitato gemellaggi e Relazioni internazionale,...
Data:

28 gennaio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

SESTRIERE – Venerdì 24 gennaio 2025 una delegazione di Rieti composta dall’assessore della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, l’assessore del Comune di Rieti, Claudia Chiarinelli e il presidente del Comitato gemellaggi e Relazioni internazionale, Elisabetta Occhiodoro, si è recata a Sestriere per rafforzare le basi del processo di gemellaggio avviato pochi mesi prima la pandemia da Covid-19.

La delegazione reatina ha incontrato i rappresentanti locali, tra cui il sindaco di Sestriere, Gianni Poncet, il vicesindaco, Maurizio Cantele e l’assessore Emanuela Ruspa Tedeschi, collegata in videoconferenza. Nel corso dell’incontro è stato rivolto l’invito ufficiale al Comune di Sestriere a partecipare al festival della Montagna, organizzato da Livio Rositani, al Terminillo nel mese di luglio.

“Il gemellaggio con Sestriere, città simbolo del turismo montano invernale ed estivo - spiegano dalla delegazione reatina - offre a Rieti un'occasione fondamentale per consolidare la vocazione del Terminillo come stazione sciistica d'alta quota. Le origini di questo rapporto risalgono al 1934, quando Edoardo Agnelli, uno dei padri del turismo montano e promotore della nascita di Sestriere come stazione sciistica, si interessò alle possibilità che il Monte Terminillo offriva. Nella lettera inviata al principe Spada Potenziani, Agnelli trasmise al ritorno da Rieti una relazione dell'avvocato Rivera, che sottolineava le promettenti possibilità sciistiche del Terminillo. Nella lettera, Agnelli esprimeva ottimismo riguardo allo sviluppo della zona, riconoscendone le grandi potenzialità”.

Tra i progetti presentati oggi dalla delegazione reatina, anche collaborazioni per promuovere scambi culturali, tra scuole di sci e la creazione di iniziative congiunte per valorizzare il turismo tra le due località.

“Si tratta di un’iniziativa molto interessante – spiega il Sindaco di Sestriere, Gianni Poncet – e a nome dell’amministrazione comunale abbiamo proposto di puntare sulla valorizzazione delle origini del territorio di alta montagna, delle sue tradizioni come ad esempio il Museo del Carnevale di Champlas. Oltre a questo puntiamo anche ad allargare il cerchio proponendo aperture e condivisioni di opportunità di sviluppo turistico con pacchetti ad ampio raggio in coordinamento con Turismo Torino e Provincia ed il Consorzio Turismo Sestriere. Questa sinergia si propone anche come importante opportunità di incremento del numero di sciatori e di turisti provenienti da Rieti, e sino a Roma, che potranno usufruire del collegamento ferroviario Freccia Rossa sino alla stazione di Oulx”.

“Quella di oggi è una bella giornata, un incontro utile e formativo per affrontare le sfide del futuro. Il Terminillo è la montagna con le caratteristiche più adatte del Lazio per attrarre turisti sia in inverno che in estate. Una collaborazione tra Rieti e Sestriere, imparando dalla storia e dallo sviluppo che il Terminillo ha avuto fino agli anni ottanta, ci offre l’opportunità di sviluppare progetti all’avanguardia per rilanciare finalmente il Terminillo come stazione montana. Un impegno che l’amministrazione Rocca ha voglia di raggiungere” - ha dichiarato l’assessore della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.

“La politica del confronto vince sempre. Oggi Rieti cresce grazie al rafforzamento della via del gemellaggio con Sestriere, che ci mette nelle condizioni di imparare da chi ha una comprovata esperienza nel turismo invernale e estivo in montagna. Grazie all’incontro di oggi con l’amministrazione comunale di Sestriere costruiamo il futuro del Terminillo come destinazione d’eccellenza. Confrontarci con chi ha saputo valorizzare le proprie risorse ci permette di immaginare progetti ambiziosi e sostenibili. È un passo importante verso un modello di sviluppo che unisce innovazione e crescita per il territorio reatino” - ha spiegato l’assessore del Comune di Rieti, Claudia Chiarinelli.

“I piedi a Rieti, gli occhi nel mondo. Quella di oggi è un’altra pagina che il Comitato gemellaggi e Relazioni internazionali può raccontare. Ringrazio il Comune di Sestriere per l’ospitalità e le opportunità di crescita che può offrire a Rieti, soprattutto a chi ha cuore la montagna e tutte le sue attività. Oggi abbiamo messo la prima pietra, insieme al Comune di Sestriere, per far crescere il nostro bellissimo Terminillo” - ha concluso il presidente del Comitato Gemellaggi e relazioni internazionali del Comune di Rieti, Elisabetta Occhiodoro.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 28/01/2025 07:41:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri