Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Sestriere Sport Awards Film Festival: tributo al ciclismo e allo sci nelle prime due serate al cinema Fraiteve

SESTRIERE – Emozioni sportive, solidarietà e profonde riflessioni sui valori dello sport anche lontano dai riflettori, lontano dai rettangoli di gioco, dalle piste, da piscine e palazzetti, dagli scenari indoor e outdoor. La prima serata di...
Data:

24 luglio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

SESTRIERE – Emozioni sportive, solidarietà e profonde riflessioni sui valori dello sport anche lontano dai riflettori, lontano dai rettangoli di gioco, dalle piste, da piscine e palazzetti, dagli scenari indoor e outdoor. La prima serata di proiezioni al cinema Fraiteve della rassegna Sestriere Sport Awards Film Festival è stata un vero e proprio mix di emozioni profonde, dirette al cuore. Il direttore artistico Roberto Gualdi ha colpito nel segno fin dal video di copertina scelto per l’apertura della rassegna con immagini di grandi imprese sportive uomini e non solo, come nel caso di Varenne, e di scene di sport e gioco di bambini lontano dalla ribalta mediatica, lontano da tutti, confinate in uno sperduto villaggio in Iran, segnato dalla distruzione della guerra, facendo poi riflettere con una frase che proiettata in grande sullo schermo cinematografico diventa ancor più impattante nonostante sia già esplicita da sé: “Nello sport si vince senza uccidere, in guerra si uccide senza vincere” (cit. Peres Shimon).

Come annunciato la prima serata, martedì 22 luglio, è stata dedicata al grande ciclismo con un focus sull’ultima frazione di alta montagna del Giro d’Italia 2025, la Verrès-Colle delle Finestre-Sestriere che ha ribaltato le sorti della corsa. A tenere banco è stato il talk show con Beppe Conti che ha commentato gli highlights della spettacolare frazione sulle immagini gentilmente concesse per la serata da RCS Sport.

Beppe Conti che ha deliziato la platea con alcuni racconti “indiscreti” in generale sul mondo del ciclismo descritti nel suo nuovo libro dal titolo eloquente “C’era una Vuelta”, storia e leggenda del Giro di Spagna. Un volume, presentato nel pomeriggio a Casa Olimpia, edito da Graphot, che descrive attraverso sfumature, aneddoti e storie di personaggi i 90 anni della Vuelta che per la prima volta parte dal Piemonte.

Altrettanto spettacolare è stato il tributo dedicato alle Frecce Tricolori con la proiezione del sorvolo su Sestriere da parte della pattuglia acrobatica dell’Aeronautica Militare Italiana che ha anticipato l’arrivo di tappa del Giro d’Italia. Immagini bellissime realizzate in soggettiva dagli aerei ed integrate con quelle da terra riprese da Fotografica Sestriere.

Ricordi di una giornata speciale per Sestriere, condivisi assieme alla giornalista RAI del TGR Piemonte, Camilla Nata, invitata a salire sul palco per raccontare l’attesa al Colle dell’arrivo del Giro d’Italia. Attraverso i suoi servizi per il TGR Itinerante del Piemonte anche chi non era al Colle ha avuto modi di vivere in diretta questo grande appuntamento ciclistico. Un format brillante e diretto ospitato a Sestriere in diverse altre occasioni come ad esempio, in questi primi sei mesi del 2025, la Coppa del Mondo di Sci Alpino Femmile, i Mondiali Special Olympics e Uovo d’Oro Vialattea. E a sottolineare, e ringraziare per il lavoro svolto negli anni tutta la redazione del TGR Piemonte, l’Amministrazione Comunale di Sestriere, con il Sindaco Gianni Poncet e l’Assessore alla Cultura Emanuela Tedeschi Ruspa, che ha premiato la giornalista ed inviata RAI, Camilla Nata, sempre pronta a raccontare, assieme a suoi colleghi, i principali appuntamenti ospitati al Colle. Premio speciale, assegnato dal Comune di Sestriere, anche per Beppe Conti, protagonista del talk show della serata che ha ricevuto dall’organizzazione un magnum di Ruchè della cantina Ferraris Agricola, partner dell’evento.
La serata si è conclusa tra gli applausi e con la proiezione del film fuori concorso “Wonderful Losers – A different World.

Nella seconda serata, mercoledì 24 luglio a salire in cattedra è stato lo sci alpino con la proiezione del film fuori concorso “La Valanga Azzurra” di Giovanni Veronesi. Presenti in sala Piero Gros e Paolo De Chiesa assieme all’autore del documentario Lorenzo Fabiano. I tre sono stati invitati a salire sul palco dal direttore artistico della rassegna, Roberto Gualdi, che ha improvvisato un divertente siparietto con gli ospiti che sono stati premiati dall’organizzazione del festival. Per loro anche il saluto ed il ringraziamento per la presenza alla serata da parte del primo cittadino di Sestriere, Gianni Poncet. 

Ezio Romano | ufficio stampa Comune di Sestriere

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 24/07/2025 15:35:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)