Descrizione
SESTRIERE - Sabato 4 ottobre Sestriere ospita l’incontro resistenziale, Monumento alla Resistenza, in memoria dei 210 Caduti della Div. Alpina Autonoma “A. Serafino”, delle Brigate Partigiane “Garibaldi e Gl” e dei civili che caddero nelle valli Chisone e Germanasca e nell’alta Valle Susa nella guerra nazionale di liberazione ( 1943-1945).
“Il consueto appuntamento di fine agosto – spiega il Sindaco di Sestriere, Gianni Poncet - è stato posticipato ad inizio ottobre per coinvolgere anche i ragazzi delle scuole che avranno modo così di assistere alle testimonianze ed ai ricordi di chi ha lottato per la libertà dell’Italia.
L’evento è promosso dall’ Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, Alta Valle Susa, Val Chisone e Germanasca, ANPI provinciale di Torino e dal Comune di Sestriere che da sempre ospita la manifestazione.
Il ritrovo sarà direttamente in Piazza Europa, di fronte al palazzo municipale di Sestriere, alle ore10.45 con l’apertura della cerimonia e l’alzabandiera, l’onore ai Caduti e la deposizione della corona al monumento della resistenza. Seguiranno i saluti del Sindaco di Sestriere Gianni Poncet, Presidente del Comitato promotore.
L’orazione ufficiale è affidata al presidente ANPI, Comitato provinciale di Torino, Nino Boeti. Per l’occasione sarà presentata la ristampa del fascicolo “Noi Alpini della Val Chisone”, la memoria dei caduti della divisione autonoma Val Chisone: interverrà Adolfo Serafino dell’Associazione Culturale Valdese “Ettore Serafino”.
Le delegazioni di associazione ed enti locali sono invitate a presenziare con gonfaloni e bandiere.
Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere
“Il consueto appuntamento di fine agosto – spiega il Sindaco di Sestriere, Gianni Poncet - è stato posticipato ad inizio ottobre per coinvolgere anche i ragazzi delle scuole che avranno modo così di assistere alle testimonianze ed ai ricordi di chi ha lottato per la libertà dell’Italia.
L’evento è promosso dall’ Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, Alta Valle Susa, Val Chisone e Germanasca, ANPI provinciale di Torino e dal Comune di Sestriere che da sempre ospita la manifestazione.
Il ritrovo sarà direttamente in Piazza Europa, di fronte al palazzo municipale di Sestriere, alle ore10.45 con l’apertura della cerimonia e l’alzabandiera, l’onore ai Caduti e la deposizione della corona al monumento della resistenza. Seguiranno i saluti del Sindaco di Sestriere Gianni Poncet, Presidente del Comitato promotore.
L’orazione ufficiale è affidata al presidente ANPI, Comitato provinciale di Torino, Nino Boeti. Per l’occasione sarà presentata la ristampa del fascicolo “Noi Alpini della Val Chisone”, la memoria dei caduti della divisione autonoma Val Chisone: interverrà Adolfo Serafino dell’Associazione Culturale Valdese “Ettore Serafino”.
Le delegazioni di associazione ed enti locali sono invitate a presenziare con gonfaloni e bandiere.
Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 27/09/2025 20:50:06