Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Sestriere: sabato 31 maggio al Colle si decide il vincitore del Giro d’Italia 2025

SESTRIERE – Una nuova, epica, pagina di storia del Giro d’Italia è pronta per essere scritta in quel di Sestriere. Sabato 31 maggio è infatti in programma la 20esima tappa, la Verrès-Colle delle Finestre-Sestriere (Vialattea) con traguardo finale...
Data:

21 maggio 2025

Tempo di lettura:

5 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

SESTRIERE – Una nuova, epica, pagina di storia del Giro d’Italia è pronta per essere scritta in quel di Sestriere. Sabato 31 maggio è infatti in programma la 20esima tappa, la Verrès-Colle delle Finestre-Sestriere (Vialattea) con traguardo finale ai 2035 metri d’altitudine della stazione turistica internazionale. Un traguardo speciale: chi vestirà la maglia rosa al termine della tappa sarà il vincitore del Giro d’Italia 2025 prima della passerella finale la domenica a Roma con partenza dalla Città del Vaticano.

“Siamo davvero entusiasti per questo super finale del Giro d’Italia – commenta Gianni Poncet, Sindaco di Sestriere - che arriva in una stagione ricca di appuntamenti sportivi di vertice accolti al Sestriere. Dopo le Universiadi Invernali a gennaio, la Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile in febbraio e i Winter World Games di Special Olympics in marzo, apriamo la stagione estiva alla grande la tappa decisiva del Giro d’Italia. Un evento che il Comune di Sestriere condivide con l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, Regione Piemonte, e Città Metropolitana di Torino: siamo tutti in linea sull’importanza di questa corsa capace di fare da volano per le eccellenze del territorio. Una straordinaria promozione per il nostro sistema alpino e regionale è in grado di offrire infinite opportunità in chiave turistica”.

LA 20° TAPPA DEL GIRO D’ITALIA - La Verrès-Colle delle Finestre-Sestriere (Vialattea) è la tappa regina del Giro d’Italia 2025, corsa sulla distanza di 205 km per un dislivello di 4.500 metri. Il Colle delle Finestre, a quota 2178 metri d’altitudine, sarà la Cima Coppi di quest’edizione. Dal Finestre i corridori si lanceranno in discesa lungo Balbuotet, frazione del Comune di Usseaux, per poi tornare sui pedali attraversando Pragelato e rilanciare l’azione lungo l’ultima salita del Giro che porta direttamente al traguardo finale ai 2035 metri del Colle del Sestriere, allestito in via Pinerolo, dove i primi concorrenti sono attesi attorno alle ore 16.00.

CONTADOR E NIBALI ANALIZZANO LA TAPPA – Nel corso della presentazione del Giro d’Italia tenutasi a Roma ad inizio anno, due grandi campioni del ciclismo che hanno vinto il Giro d’Italia Alberto Contador (2008 e 2015) e Vincenzo Nibali (2013 e 2016) hanno così riassunto la frazione. “La penultima tappa – ha detto Vincenzo Nibali - è un rush finale dove i corridori e le squadre giocano il tutto per tutto. L’ultima vera battaglia per quanto riguarda la classifica generale. Potremmo vedere anche due corse in una: quella di una fuga in quanto la tappa si presta tantissimo ad una grande fuga, e poi l’ascesa del Colle delle Finestre. Una salita che ti consuma, in sterrato dove la bici non scorre, in alta quota sino ai 2000 metri e il respiro diventa molto più faticoso. Le fatiche accumulate si fanno sentire, presentano il conto, è la ventesima tappa”.
“Da non sottovalutare poi anche la discesa dal Colle delle Finestre – ha aggiunto Alberto Contador – come ha dimostrato Chris Froome che ha ribaltato il verdetto dell’edizione 2019 con una fuga innescata in discesa dal Finestre e perfezionata in salita verso il Sestriere e poi ancora in discesa. Anche io, nel 2015, ho vinto il Giro d’Italia amministrando il vantaggio su Fabio Aru che tagliò per primo il traguardo al Sestriere”.

GIRO-E ENEL – La frazione riservata ai concorrenti in sella alle e-bike prevede l’arrivo dei primi concorrenti sul traguardo di Sestriere, in via Pinerolo, alle ore 14.10. Il Giro-E che partirà da Susa a fine mattinata, alle ore 11.45. con gli atleti che procederanno in direzione Meana di Susa innestandosi poi lungo la salita che porta al Colle delle Finestre, ricalcando la parte finale della tappa del Giro d’Italia, salendo sino a Sestriere attraversando l’Alta Valle Chisone.

LA CAROVANA DEGLI SPONSOR – Come di consuetudine il Giro d’Italia è preceduto dalla coloratissima carovana degli sponsor. Carovana che passerà dalla Valle di Susa con una sosta Susa alle ore 13.32 e raggiungerà il Colle salendo da Cesana Torinese per arrivare sulla finish line di tappa a Sestriere alle ore 15.00. A seguire sosterà in Piazzale Kandahar, pronta ad accogliere tutti gli appassionati che saliranno al Colle.

PEDALATA MEDIOLANUM – I ciclisti iscritti alla Pedalata Mediolanum partiranno da Perosa Argentina in mattinata alle ore 10.45 e saranno impegnati nell’ascesa sino ai 2035 metri d’altitudine del Colle del Sestriere, traguardo della competizione dove arriveranno alle ore 12.30. I corridori saranno scortati da vetture preposte. Non è prevista alcuna restrizione alla circolazione.

CIRCOLAZIONE E POSTEGGI AL COLLE E FRAZIONI - L’arrivo in alta montagna a quota 2035 metri del Colle del Sestriere della tappa regina del Giro d’Italia richiamerà migliaia di appassionati al traguardo della stazione turistica alpina della Vialattea. Per questo la giornata sarà da “bollino rosso” per via delle varie chiusure dei tratti stradali interessati dall’evento preceduto inoltre dai concorrenti iscritti al Giro-E. La chiusura delle strade interessate dal passaggio delle corsa avverrà con 2 ore 30 minuti di anticipo rispetto al passaggio dei corridori secondo la tabella di marcia diramata dagli organizzatori. Per quanto riguarda il Comune di Sestriere, sabato 31 maggio 2025, si consiglia di raggiungere il Colle del Sestriere in mattinata, preferibilmente dal versante della Val Susa. Questo vale sia per gli appassionati, sia per coloro che vogliono transitare tra la Val Chisone e la Val Susa. Idem per il deflusso consigliato a partire dal tardo pomeriggio (terminata la corsa), per entrambi i versanti, meglio ancora in prima serata per evitare di ritrovarsi in rallentamenti della circolazione. Per quanto riguarda le aree di posteggio saranno indicate in loco da personale preposto che gestirà i flussi nelle arterie non interessate dalla corsa e dai mezzi di servizio.

SESTRIERE SI TINGE DI ROSA - Il Rosa è il colore del Giro con Sestriere che ha aderito all’invito di RCS nel dare un tocco di rosa al paesaggio per richiamare alla corsa. Proprio in occasione del Giro d’Italia il Comune di Sestriere inaugurerà il nuovo impianto di illuminazione dell'Albero della Vita, scultura realizzata dell'artista Mario Ceroli, donata in occasione dell’inaugurazione dei Campionati del Mondo di Sci Alpino nel 1997. Per la sua realizzazione furono utilizzate 2000 lastre di vetro a figura triangolare che formano la spirale che, dal basamento, sale e si affusola a punta sino alla cima dell'albero ad un'altezza di 14 metri dal suolo. Oltre all’Albero della Vita, Sestriere e frazioni saranno addobbate con bandiere, palloncini e striscioni rosa. Inoltre gli operatori e i commercianti di Sestriere allestiranno le “Vetrine in rosa”: la più originale riceverà in riconoscimento da parte del Comune.
Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere

Galleria fotografica

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 21/05/2025 17:17:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri