Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Sestriere: il 5 giugno al Museo del Carnevale di Champlas si torna a parlare in lingua occitana

Dal 3 aprile partiranno 12 incontri, promossi dall’associazione Chambra d’Oc, per la lingua d’Oc in Alta Valle di Susa
Data:

7 marzo 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

SESTRIERE - Dal 3 aprile partiranno 12 incontri, promossi dall’associazione Chambra d’Oc, per la lingua d’Oc in Alta Valle di Susa “Tournâ a menâ la bartavèllë” (la traduzione è vicina a “Ancora una volta a parlare la nostra lingua”), dove saranno invitati personalmente ad ogni serata, i parlanti occitano e le famiglie del territorio, per raccogliere testimonianze utili a recuperare le diverse parlate locali, da Chiomonte a Sauze di Cesana, da Sestriere a Bardonecchia.

L’incontro a Sestriere si terrà al Museo del Carnevale nella frazione di Champlas du Col giovedì 5 giugno alle ore 17.30.

Ogni serata sarà preparata su un tema proprio legato a un poeta occitano locale (tradizione, paesaggio, lettura, proverbi e modi di dire, ecc.) dove si inviteranno tutti i parlanti occitani dell’Alta Valle. Renato Sibille specialista locale della letteratura e della lingua occitana farà un introduzione storica seguita da letture per stimolare i racconti degli abitanti. In alcuni casi, la persona particolarmente viva e al cuore della serata sarà indicata come padrino o madrina dell’incontro. L’incontro si terrà in un ambiente informale con l’obiettivo di creare una rete e stimolare l’orgoglio di appartenenza alla terra d’Oc. La serata terminerà ritualmente con la consegna della croce Occitana e con la condivisione di una torta e un buon caffè.

Negli anni passati, in particolare nel dopo guerra, la lingua occitana, è stata trascurata, tormentata e a volte in conflitto per arrivare ai giorni nostri ad essere solo più parlata da alcune persone che la considerano come lingua della famiglia, lingua del cuore. Il cerchio si sta chiudendo sempre di più e i parlanti occitani non riescono più a vivere la realtà della loro infanzia, tranne per alcuni casi rari.

Gli organizzatori si sono chiesti come sia possibile rinforzare l’utilizzo della lingua minoritaria del territorio e come risposte hanno considerato: partecipare a serate di scambio linguistico, scrivere nella lingua che non si vuole dimenticare, leggere libri o farsi nuovi alleati che parlano quella lingua madre. Prendere parte attivamente a conversazioni permette di stimolare la mente e aiuta a riacquisire la lingua con piccoli traguardi, come per esempio imparare alcune frasi rituali.

Verrà dato un riconoscimento alle persone che operano efficacemente per il movimento di rilancio della cultura Occitana, “cm’ unë abëlhë qu’i sourvelhë chaq’unë ‘d sa floû par n’en pran ‘l mëlhë” come un’ape che sorveglia ogni giorno il suo fiore per raccoglierne il miele, e che attraversa la loro testimonianza di memoria ne favoriscono la trasmissione; sarà consegnato ai partecipanti il simbolo della croce dell’Occitania.

Ecco il calendario completo dei 12 incontri previsti Calendario e luogo degli incontri:
3 aprile Chiomonte, ex cappella S. Caterina; 10 aprile Exilles Sala Consiliare; 17 aprile Oulx - Beaulard ex Scuola Beaulard; 24 aprile Oulx “la Vièrë, ‘l Plan e la Baìe” Casa delle culture; 8 maggio Oulx- Gad; 15 maggio Sauze d’Oulx – Jouvenceaux Ex Scuola Jouvenceaux ; 22 maggio Cesana Torinese Ufficio Turismo; 29 maggio Sauze di Cesana Salone di CaSaViVa; 5 giugno Sestriere/Champlas du Col Museo del Carnevale; 12 giugno Salbertrand Hotel Dieu; 19 giugno Bardonecchia ex Scuola Melezet; 26 giugno Bardonecchia Museo civico Borgo Vecchio.

L’associazione Chambra d’Oc, alla regia degli incontri, opera da molti anni sul territorio dell’Alta Valle di Susa attraverso la realizzazione di progetti riguardanti la legge 482/99 “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche” promossi dalla Città Metropolitana di Torino e coordinati dalla Regione Piemonte per la Presidenza del Consiglio dei Ministri. In questi anni sono state realizzate numerose iniziative: corsi di lingua, pubblicazioni di libri, interviste a testimoni locali, traduzioni, passeggiate a tema con elementi linguistici per scuole e adulti... Sintesi dei lavori svolti è la giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche organicamente inserita nel programma ufficiale della Fiera Franca di Oulx che quest’anno arriverà alla sua XIV edizione.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 07/04/2025 10:13:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)