Descrizione
SESTRIERE - Domenica 24 agosto torna l’appuntamento con la Collegno-Sestriere, classica ciclistica riservata alla categoria Juniores che, dopo la mitica 20esima tappa del Giro d’Italia, riporta i protagonisti del futuro sulle strade della Valle di Susa sino al Colle del Sestriere. Un percorso di 103 km che rappresenta un vero e proprio banco di prova per i giovani talenti emergenti, un trampolino di lancio verso il professionismo.
L’evento, organizzato dalla Polisportiva Borgonuovo di Collegno in collaborazione con il Comune di Sestriere, vedrà alla partenza da Collegno, alle 12.30, un folto gruppo di 180 atleti. Un parterre d'eccezione composto non solo dai migliori giovani italiani ma anche da diversi corridori stranieri, pronti a sfidarsi per aggiudicarsi una prova così prestigiosa e selettiva.
I giovani ciclisti attraverseranno molti comuni della Valle di Susa iniziando a salire gradualmente da Susa, Gravere, Chiomonte, Exilles, Salbertrand, Oulx e Cesana da dove inizierà l’ultima ascesa sino ai 2.035 metri del Colle di Sestriere: un arrivo in alta quota che premia i più forti e determinati. Il passaggio dei primi corridori sul traguardo, allestito in Piazzale Maestri è atteso per le ore 15.30.
Nel 2024 a trionfare a Sestriere fu il colombiano Edward Cruz, capace di giungere al traguardo in solitaria con un vantaggio di 1’09’’ sull’italiano Santiago Basso, figlio d’arte di Ivan, ben noto per le sue due vittorie finali al Giro d’Italia. Una vittoria che ha lanciato Cruz nel panorama ciclistico internazionale, esattamente secondo lo spirito della Collegno-Sestriere trampolino di lancio per nuovi talenti.
Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere
L’evento, organizzato dalla Polisportiva Borgonuovo di Collegno in collaborazione con il Comune di Sestriere, vedrà alla partenza da Collegno, alle 12.30, un folto gruppo di 180 atleti. Un parterre d'eccezione composto non solo dai migliori giovani italiani ma anche da diversi corridori stranieri, pronti a sfidarsi per aggiudicarsi una prova così prestigiosa e selettiva.
I giovani ciclisti attraverseranno molti comuni della Valle di Susa iniziando a salire gradualmente da Susa, Gravere, Chiomonte, Exilles, Salbertrand, Oulx e Cesana da dove inizierà l’ultima ascesa sino ai 2.035 metri del Colle di Sestriere: un arrivo in alta quota che premia i più forti e determinati. Il passaggio dei primi corridori sul traguardo, allestito in Piazzale Maestri è atteso per le ore 15.30.
Nel 2024 a trionfare a Sestriere fu il colombiano Edward Cruz, capace di giungere al traguardo in solitaria con un vantaggio di 1’09’’ sull’italiano Santiago Basso, figlio d’arte di Ivan, ben noto per le sue due vittorie finali al Giro d’Italia. Una vittoria che ha lanciato Cruz nel panorama ciclistico internazionale, esattamente secondo lo spirito della Collegno-Sestriere trampolino di lancio per nuovi talenti.
Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 20/08/2025 18:59:29