Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Sestriere: domenica 10 agosto torna al Colle il Meeting internazionale di atletica

SESTRIERE - Sprint e salti ad alta quota con la High Speed League a Sestriere. La storica pista di atletica del Colle di Sestriere, recentemente rimessa a nuovo e omologata secondo gli standard europei e mondiali nonché la più alta d’Europa con i...
Data:

5 agosto 2025

Tempo di lettura:

5 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

SESTRIERE - Sprint e salti ad alta quota con la High Speed League a Sestriere. La storica pista di atletica del Colle di Sestriere, recentemente rimessa a nuovo e omologata secondo gli standard europei e mondiali nonché la più alta d’Europa con i suoi 2035 metri di altitudine, tornerà protagonista domenica 10 agosto con l’edizione 2025 del Meeting Internazionale del Sestriere.

L’evento, organizzato da Queenatletica in collaborazione con Apple Run Team, Comune di Sestriere e Sestriere Sport Center, si articolerà in una parte internazionale con gare di alto livello e nella High Speed League, un circuito di prove veloci aperto a tutti. Le competizioni si terranno dalle ore 11.30 alle 16.30, con un ricco programma di specialità maschili e femminili: 100m, 200m, 400m, salto in lungo e salto triplo, oltre ai 100 metri ostacoli femminili e 110 metri ostacoli maschili.

STELLE INTERNAZIONALI ATTESE AL VIA -
Il cast dei partecipanti si annuncia di prim’ordine, con diversi atleti di livello mondiale già confermati (e altri se ne aggiungeranno ma che gli organizzatori sveleranno nei prossimi giorni). Nei 100 metri piani spicca il ghanese Benjamin Azamati, primatista nazionale sui 100m con 9.90 secondi e presenza fissa nei grandi meeting internazionali. Dalla Australia arriverà la giovane sprinter Torrie Lewis, appena ventenne ma già quattro volte campionessa nazionale dei 100m, mentre per il Sudafrica sarà in pista Shaun Maswanganyi, talento emergente della velocità (finalista NCAA, argento olimpico a Parigi con la 4x100 sudafricana, allenato da Carl Lewis e protagonista ai Mondiali di Budapest 2023).
Nei 100 metri ostacoli femminili il pubblico potrà ammirare uno spettacolo incredibili: sulla linea di partenza, infatti, la fresca campionessa di Francia Sacha Alessandrini, affiancata dalla neo campionessa spagnola Xènia Benach (prima spagnola sotto i 13" sui 100hs) e dalla campionessa olandese Maayke Tjin-A-Lim, semifinalista olimpica.
Sui 110 metri ostacoli maschili è atteso un duello internazionale che vede tra i favoriti il 23enne olandese Job Geerds, tre volte campione olandese indoor sui 60hs e già finalista europeo, opposto ad altri ostacolisti di valore continentale.
Nel salto triplo femminile riflettori puntati sulla fuoriclasse giamaicana Kimberly Williams, top player mondiale due volte campionessa dei Giochi del Commonwealth e finalista mondiale, che dovrà vedersela con un’agguerrita pattuglia di saltatrici europee guidata dalle lituane Diana Zagainova e Dovilė Kilty. Zagainova vanta un record personale di 14,43 m ed è stata campionessa europea Under 23 nel 2019, mentre Kilty ha conquistato il titolo europeo U23 nel 2015 ed è una veterana di livello internazionale.

IL PROGRAMMA DEL MEETING INTERNAZIONALE DI ATLETICA DEL SESTRIERE -
Il Meeting avrà inizio alle 11.30 e proseguirà per tutto il pomeriggio fino alle 16.30, con le varie finali distribuite nell’arco della giornata. Nella prima parte andranno in scena le gare internazionali delle diverse specialità (velocità, ostacoli e salti), mentre nella seconda parte spazio alla High Speed League – il circuito di gare di sprint 100m, 200m e 400m aperto ad atleti di ogni livello.
La High Speed League è nata proprio per consentire a tutti i velocisti di gareggiare su piste velocissime, sfruttando al massimo fattori come vento favorevole e altitudine. Non a caso gli organizzatori la definiscono una piccola “Diamond League” tutta italiana, strutturata su diverse tappe nelle leggendarie piste blu di Donnas (AO) e Sestriere (TO), dove mettere gli atleti nelle migliori condizioni per realizzare grandi prestazioni.
La scelta di Sestriere come sede di tappa non è casuale. Grazie all’altitudine (oltre 2000 metri sul livello del mare), i due rettilinei cronometrati con “leggere” brezze a favore, la pista del Colle è considerata tra le più performanti in assoluto al mondo per gli sprinter. Ogni anno sono centinaia gli atleti che salgono fin quassù proprio sperando di trovare nel vento un prezioso alleato per abbassare i propri tempi.

Sestriere e gli storici record al Colle -
Sestriere vanta un forte legame storico con l’atletica leggera, essendo stato teatro di meeting leggendari soprattutto negli anni ’80 e ’90. Proprio su questa pista in altura si sono esibiti fuoriclasse del calibro di Sergey Bubka, Mike Powell, Carl Lewis, Michael Joohnson, Iván Pedroso e Heike Drechsler negli anni d’oro in cui il meeting attirava campioni da tutto il mondo.
In particolare, nell’estate 1992 Sestriere vide i salti in lungo più lunghi della storia in ogni condizione: l’americano Mike Powell atterrò a 8,99 metri (+4.4 m/s), andando oltre il suo stesso record mondiale ufficiale di 8,95 m, e la tedesca Heike Drechsler fece registrare 7,63 metri (+2.1 m/s), ben 11 cm oltre il primato femminile allora vigente di Galina Chistyakova. Entrambi quei risultati, spinti da un vento appena sopra i limiti regolamentari, non poterono essere omologati come record mondiali ma ancora oggi, oltre 30 anni dopo, sono i salti più lunghi mai ottenuti da un uomo e da una donna nella storia in ogni condizione.
E poi che dire di Sergej Bubka che il il 31 luglio 1994 stabilì a Sestriere il record mondiale outdoor nel salto con l’asta con 6,14 metri vincendo una Ferrari messa in palio dalla Famiglia Agnelli a chi avesse stabilito un nuovo primato mondiale al Colle. 

Gli “antichi fasti” di Sestriere sembrano quindi destinati a rivivere: con le stelle annunciate per il 2025 e le condizioni uniche offerte da questa località olimpica, ci sono tutti gli ingredienti perché il meeting del 10 agosto regali nuove imprese tecniche. L’appuntamento è fissato – Sestriere tornerà capitale dell’atletica per un giorno, e chissà che non si debba aggiornare ancora una volta qualche tabella dei record. 

Ingresso libero per il pubblico che vorrà assistere dal vivo a questa giornata di sport ed incitare gli atleti a dare il massimo sulla pista di atletica di Sestriere.


Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere | @Ufficio stampa Queenatletica

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 05/08/2025 09:22:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)