Descrizione
SESTRIERE - Dal 2 al 10 agosto torna il Sestriere Film Festival, a 2035 mt il festival cinematografico dedicato alla montagna, organizzato dall’Associazione Montagna Italia, in collaborazione con il Comune di Sestriere, con il contributo del Consiglio regionale del Piemonte e della Camera di Commercio di Torino. La manifestazione ha lo scopo di promuovere la montagna attraverso il cinema d’alta quota. Anche per la 15° edizione il Festival propone un ricco programma di film, incontri, musica e attività all’aria aperta.
Oltre al Cinema Fraiteve, in cui si terranno tutti gli appuntamenti serali dal 2 al 9, e il Rifugio Alpette, in cui si svolgerà il concerto finale il 10, la novità di quest’anno sono due incontri pomeridiani presso Casa Olimpia mentre il ritrovo per gli “Amici del Festival“ sarà presso il Bar QB di Sestriere.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Ecco il programma.
Sabato 2 agosto | Cinema Fraiteve | Ore 21.00 Apertura Festival con Concerto della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense. Evento speciale a cura del Museo Nazionale del Cinema in anteprima assoluta: proiezione del film storico “Sul tetto del mondo. Viaggio di S.A.R il Duca degli Abruzzi al KaraKorum” (1910). Il film è stato musicato dal Maestro Michele Catania. A seguire film in concorso: Abriendo Camino Vol. II: Groenlandia. Domenica 3 agosto | Cinema Fraiteve | Ore 21.00. Il Festival celebra una ricorrenza istituzionale: i cent’anni dalla morte di Pier Giorgio Frassati. Pier Giorgio Frassati, torinese, è stato uno studente, terziario domenicano, membro della San Vincenzo de' Paoli, della FUCI e di Azione Cattolica, beatificato nel 1990 da Papa Giovanni Paolo II. Dal 26 luglio, giorno del Giubileo dei Giovani, le reliquie del Beato Frassati saranno trasferite dal Duomo di Torino alla Basilica di Santa Maria Sopra Minerva, di fronte al Pantheon, a Roma, per essere venerate dai fedeli. Proiezione del film a lui dedicato: “Verso l’alto”. A seguire film in concorso: Grand Canyon; Le donne dell’Alpe Bolla Froda. Lunedì 4 agosto | Cinema Fraiteve | Ore 21.00 Intervento del Consorzio Forestale Alta Valle di Susa: Cristian Accastello, Responsabile dell'Area Foreste del CFAVS, illustrerà il lavoro del Consorzio attraverso il film Tra le radici e le cime. A seguire film in concorso: Into the (un)known; Lassù in cima; Ho cambiato passo. Martedì 5 agosto | Cinema Fraiteve | Ore 21.00. Evento speciale con la scuola secondaria di Mosso (Biella). Lorenzo Marcato e Federico Maggia, alunni della ex IIIB, saranno presenti per presentare un progetto cinematografico da loro realizzato: una breve stop motion dal titolo “Il Respiro Immobile - Quando a parlare è la montagna” interamente ideata, disegnata e animata dai ragazzi. A seguire film in concorso: Ritorno al Breithorn; Il Tödi – 200 onns primascensiun. Mercoledì 6 agosto | Casa Olimpia |Ore 18.00. Giovanni Giordano, ingegnere di Hearts, presenterà il progetto “Il cammino nella terra del silenzio”, che vede protagonista il podista estremo Angiolino Tomasi. Angiolino si sta preparando per il prossimo grande capitolo della sua vita: un ambizioso viaggio in solitaria attraverso l’Antartide. Mercoledì 6 agosto | Cinema Fraiteve | Ore 21.00 Proiezione film in concorso: Sophie Lavaud: The Last Summit; Volcelest; L’eco delle campane d’inverno . Giovedì 7 agosto | Cinema Fraiteve | Ore 21.00 Talk con l’associazione Sciare per Sorridere. Durante la serata sarà presentata l’attività di Sciare per Sorridere, nata in memoria di Carlotta Grippaldi, giovane maestra di sci scomparsa nel 2022. L’associazione offre corsi gratuiti di sci ai bambini della città, promuovendo l’accesso alla montagna come esperienza educativa e inclusiva. Film in concorso: Montserrat integral 107; A seguire film fuori concorso: Nanga Parbat – La grande impresa di Hermann Buhl di Hans Ertl (1953): Documento storico sulle prime salite himalayane. Venerdì 8 agosto | Casa Olimpia | Ore 18.00 Talk con Davide Bracco, Responsabile Rete regionale per la Film Commission Torino Piemonte, che racconterà l’esperienza della produzione di “Fuochi d’artificio” in Val di Susa. Venerdì 8 agosto | Cinema Fraiteve | Ore 21.00 Proiezione del video fotografico A passo di scatto II a cura di Alberto Casse. A seguire film in concorso: Odyssea Borealis; La montagna che rivive; The Headless Horseman. Sabato 9 agosto | Cinema Fraiteve | Ore 21.00. Cerimonia di premiazione dei tre concorsi: Concorso cinematografico internazionale (15 film in selezione); Concorso fotografico (21 fotografie finaliste, con premio del pubblico). La novità di quest'anno: Premio letterario internazionale “Racconti di montagna – Sestriere Film Festival 2025” (96 racconti ricevuti in collaborazione con il Centro Studi Cultura e Società). A seguire film fuori concorso: Slalom (1965) di Luciano Salce, commedia cult girata a Sestriere.
Oltre al Cinema Fraiteve, in cui si terranno tutti gli appuntamenti serali dal 2 al 9, e il Rifugio Alpette, in cui si svolgerà il concerto finale il 10, la novità di quest’anno sono due incontri pomeridiani presso Casa Olimpia mentre il ritrovo per gli “Amici del Festival“ sarà presso il Bar QB di Sestriere.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Ecco il programma.
Sabato 2 agosto | Cinema Fraiteve | Ore 21.00 Apertura Festival con Concerto della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense. Evento speciale a cura del Museo Nazionale del Cinema in anteprima assoluta: proiezione del film storico “Sul tetto del mondo. Viaggio di S.A.R il Duca degli Abruzzi al KaraKorum” (1910). Il film è stato musicato dal Maestro Michele Catania. A seguire film in concorso: Abriendo Camino Vol. II: Groenlandia. Domenica 3 agosto | Cinema Fraiteve | Ore 21.00. Il Festival celebra una ricorrenza istituzionale: i cent’anni dalla morte di Pier Giorgio Frassati. Pier Giorgio Frassati, torinese, è stato uno studente, terziario domenicano, membro della San Vincenzo de' Paoli, della FUCI e di Azione Cattolica, beatificato nel 1990 da Papa Giovanni Paolo II. Dal 26 luglio, giorno del Giubileo dei Giovani, le reliquie del Beato Frassati saranno trasferite dal Duomo di Torino alla Basilica di Santa Maria Sopra Minerva, di fronte al Pantheon, a Roma, per essere venerate dai fedeli. Proiezione del film a lui dedicato: “Verso l’alto”. A seguire film in concorso: Grand Canyon; Le donne dell’Alpe Bolla Froda. Lunedì 4 agosto | Cinema Fraiteve | Ore 21.00 Intervento del Consorzio Forestale Alta Valle di Susa: Cristian Accastello, Responsabile dell'Area Foreste del CFAVS, illustrerà il lavoro del Consorzio attraverso il film Tra le radici e le cime. A seguire film in concorso: Into the (un)known; Lassù in cima; Ho cambiato passo. Martedì 5 agosto | Cinema Fraiteve | Ore 21.00. Evento speciale con la scuola secondaria di Mosso (Biella). Lorenzo Marcato e Federico Maggia, alunni della ex IIIB, saranno presenti per presentare un progetto cinematografico da loro realizzato: una breve stop motion dal titolo “Il Respiro Immobile - Quando a parlare è la montagna” interamente ideata, disegnata e animata dai ragazzi. A seguire film in concorso: Ritorno al Breithorn; Il Tödi – 200 onns primascensiun. Mercoledì 6 agosto | Casa Olimpia |Ore 18.00. Giovanni Giordano, ingegnere di Hearts, presenterà il progetto “Il cammino nella terra del silenzio”, che vede protagonista il podista estremo Angiolino Tomasi. Angiolino si sta preparando per il prossimo grande capitolo della sua vita: un ambizioso viaggio in solitaria attraverso l’Antartide. Mercoledì 6 agosto | Cinema Fraiteve | Ore 21.00 Proiezione film in concorso: Sophie Lavaud: The Last Summit; Volcelest; L’eco delle campane d’inverno . Giovedì 7 agosto | Cinema Fraiteve | Ore 21.00 Talk con l’associazione Sciare per Sorridere. Durante la serata sarà presentata l’attività di Sciare per Sorridere, nata in memoria di Carlotta Grippaldi, giovane maestra di sci scomparsa nel 2022. L’associazione offre corsi gratuiti di sci ai bambini della città, promuovendo l’accesso alla montagna come esperienza educativa e inclusiva. Film in concorso: Montserrat integral 107; A seguire film fuori concorso: Nanga Parbat – La grande impresa di Hermann Buhl di Hans Ertl (1953): Documento storico sulle prime salite himalayane. Venerdì 8 agosto | Casa Olimpia | Ore 18.00 Talk con Davide Bracco, Responsabile Rete regionale per la Film Commission Torino Piemonte, che racconterà l’esperienza della produzione di “Fuochi d’artificio” in Val di Susa. Venerdì 8 agosto | Cinema Fraiteve | Ore 21.00 Proiezione del video fotografico A passo di scatto II a cura di Alberto Casse. A seguire film in concorso: Odyssea Borealis; La montagna che rivive; The Headless Horseman. Sabato 9 agosto | Cinema Fraiteve | Ore 21.00. Cerimonia di premiazione dei tre concorsi: Concorso cinematografico internazionale (15 film in selezione); Concorso fotografico (21 fotografie finaliste, con premio del pubblico). La novità di quest'anno: Premio letterario internazionale “Racconti di montagna – Sestriere Film Festival 2025” (96 racconti ricevuti in collaborazione con il Centro Studi Cultura e Società). A seguire film fuori concorso: Slalom (1965) di Luciano Salce, commedia cult girata a Sestriere.
Domenica 10 agosto | Rifugio Alpette | Ore 11.30 - Tradizionale concerto finale “Magic Miles”, con i musicisti Fabio Brignoli - tromba, Francesco Chebat - pianoforte e Stefano Bertoli - batteria. Sarà un excursus nella musica di Miles Davis con alcuni dei brani più iconici del grande trombettista americano, da "Seven steps to heaven" a "Time after time"
CAMMINA CON IL FESTIVAL - Ritrovo ore 9.30 presso l’ufficio turistico di Sestriere (Via Pinerolo, 7/b). Accompagnamento a cura delle Guide turistiche di Sestriere. DOM 3 Sentiero panoramico del Bordin occidentale; LUN 4 Sentiero del Gro Bial - rifugio Chalmettes - Monterotta; MAR 5 Borgata-seggiovia Vecchia Nube -Tana della Volpe e rientro (acquisto biglietto seggiovia e avvicinamento in auto propria); MER 6 Giornata intera a Cima Bosco (avvicinamento in auto propria); GIO 7 Sentiero panoramico del Bordin orientale; VEN 8 Bessen Bas - Bivacco Ratazzo; SAB 9 Lago Diga del Chisonetto; DOM 10 Alpette - Monte Sises per assistere al Concerto al rifugio Alpette. Escursioni gratuite.
CAMMINA CON IL FESTIVAL - Ritrovo ore 9.30 presso l’ufficio turistico di Sestriere (Via Pinerolo, 7/b). Accompagnamento a cura delle Guide turistiche di Sestriere. DOM 3 Sentiero panoramico del Bordin occidentale; LUN 4 Sentiero del Gro Bial - rifugio Chalmettes - Monterotta; MAR 5 Borgata-seggiovia Vecchia Nube -Tana della Volpe e rientro (acquisto biglietto seggiovia e avvicinamento in auto propria); MER 6 Giornata intera a Cima Bosco (avvicinamento in auto propria); GIO 7 Sentiero panoramico del Bordin orientale; VEN 8 Bessen Bas - Bivacco Ratazzo; SAB 9 Lago Diga del Chisonetto; DOM 10 Alpette - Monte Sises per assistere al Concerto al rifugio Alpette. Escursioni gratuite.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 29/07/2025 20:29:30