Descrizione
SESTRIERE – Le montagne olimpiche del Piemonte saranno insieme, in un unico stand di comprensorio, al TTG di Rimini, in programma dall’8 al 10 ottobre, la più importante fiera internazionale del turismo riservata agli operatori di settore provenienti da tutto il mondo. Lo stand sarà all’interno del padiglione Italia, accanto a quello della Regione Piemonte.
Sestriere, Vialattea, Bardo, ed i comuni rappresentati dai rispettivi consorzi (Turismo Sestriere, Fortur, Turismo Bardonecchia) e associazioni di categoria, hanno unito le forze con l’obiettivo di presentarsi come destinazione alpina con un’area sempre più vasta ed in grado di fornire grandi opportunità per vivere un’esperienza unica a contatto con la natura sia in estate che in inverno.
Il capofila e responsabile degli allestimenti nonché della realizzazione dello stand è il Consorzio Turismo Sestriere.
Il punto di forza dell’offerta invernale è rappresentato dai 400 km di percorsi sciabili di Vialattea a cui si aggiungono i 100 di Bardo (entrambi i comprensori sono stati acquisiti dal fondo di investimento iCON) per un’offerta turistica di primo piano con una varietà di paesaggi, di vetta in alta quota per un comprensorio sciistico unico ed internazionale grazie alla rinnovata collaborazione con i “cugini” francesi di Montgénevre.
Le montagne olimpiche piemontesi promuoveranno anche la stagione estiva proponendo opportunità di soggiorni all’insegna di sport, natura, relax e benessere facendo sistema come territorio. Una destinazione di area che ha molto da offrire a livello di escursioni sia sugli splendidi sentieri alpini, sia attraverso l’incredibile reticolo di strade alpine ed ex militari carrozzabili in alta quota sul filo, e oltre i 2000 metri di quota. Un patrimonio per appassionati di ciclismo, mountain bike, e-bike, e turismo off road (auto e moto) grazie alle regolamentazione sull’utilizzo promiscuo delle più importanti vie alpine. Parte integrante dell’offerta è rappresentata dalle promozioni, sia estive che invernali, che prevedono pacchetti turistici condivisi con le strutture ricettive e le attività complementari legate al soggiorno e all'intrattenimento che rendono il territorio sempre più appetibile e competitivo in chiave turistica in tutte le stagioni.
Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere
Sestriere, Vialattea, Bardo, ed i comuni rappresentati dai rispettivi consorzi (Turismo Sestriere, Fortur, Turismo Bardonecchia) e associazioni di categoria, hanno unito le forze con l’obiettivo di presentarsi come destinazione alpina con un’area sempre più vasta ed in grado di fornire grandi opportunità per vivere un’esperienza unica a contatto con la natura sia in estate che in inverno.
Il capofila e responsabile degli allestimenti nonché della realizzazione dello stand è il Consorzio Turismo Sestriere.
Il punto di forza dell’offerta invernale è rappresentato dai 400 km di percorsi sciabili di Vialattea a cui si aggiungono i 100 di Bardo (entrambi i comprensori sono stati acquisiti dal fondo di investimento iCON) per un’offerta turistica di primo piano con una varietà di paesaggi, di vetta in alta quota per un comprensorio sciistico unico ed internazionale grazie alla rinnovata collaborazione con i “cugini” francesi di Montgénevre.
Le montagne olimpiche piemontesi promuoveranno anche la stagione estiva proponendo opportunità di soggiorni all’insegna di sport, natura, relax e benessere facendo sistema come territorio. Una destinazione di area che ha molto da offrire a livello di escursioni sia sugli splendidi sentieri alpini, sia attraverso l’incredibile reticolo di strade alpine ed ex militari carrozzabili in alta quota sul filo, e oltre i 2000 metri di quota. Un patrimonio per appassionati di ciclismo, mountain bike, e-bike, e turismo off road (auto e moto) grazie alle regolamentazione sull’utilizzo promiscuo delle più importanti vie alpine. Parte integrante dell’offerta è rappresentata dalle promozioni, sia estive che invernali, che prevedono pacchetti turistici condivisi con le strutture ricettive e le attività complementari legate al soggiorno e all'intrattenimento che rendono il territorio sempre più appetibile e competitivo in chiave turistica in tutte le stagioni.
Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 01/10/2025 17:00:29