Descrizione
SESTRIERE - In un ottica di prevenzione della salute, anche quest'anno è possibile ricorrere alla vaccinazione antinfluenzale, gratuita per tutti. Vaccinarsi riduce l probabilità di ammalarsi di influenza e, in caso di contagio, di ridurre durata e intensità dei sintomi. La vaccinazione è fortemente raccomandata in tutte le persone di almeno 60 anni e in tutti i soggetti fragili che, per varie patologie, risultano più vulnerabili. Il vaccino è comunque a disposizione di tutti gli individui a contatto con persone a rischio, dall'ambiente famigliare a quello lavorativo, ed è consigliato anche per i lavoratori del settore turistico invernale. Come negli anni precedenti è possibile ricevere, oltre all'antinfluenzale di stagione, la vaccinazione o il richiamo per altri agenti patogeni. Nello specifico: Sars-Cov2 (vaccinazione annuale); pneumococco (una dose con richiamo l'anno successivo); herpes zoster, responsabile del cosiddetto "fuoco di Sant'Antonio" (una dose con richiamo dopo 2 mesi), tetano (dose di richiamo ogni 10 anni).
Per le vaccinazioni è necessario prenotarsi via mail (dr.andreapiolatto@gmail.com) o telefonicamente al numero 353 4512654 (ore 8.00-10.00). Coloro risultino impossibilitati a recarsi in ambulatorio, per gravi motivi di salute, possono richiedere la vaccinazione domiciliare.
Il dottor Andrea Piolatto, medico dell'Asl TO3, è a disposizione per effettuare le vaccinazioni. Ecco gli orari dedicati alle vaccinazioni: giovedì 23 ottobre a Sestriere dalle ore 17.30 alle 19.00 (accesso entro le ore 18.30); venerdì 24 ottobre a Pragelato dalle ore 11.30 alle 13.00 (accesso entro le ore 12.45); venerdì 7 novembre a Pragelato dalle ore 11.30 alle 13.00 (accesso entro le ore 12.30 previa prenotazione entro il 5 novembre); mercoledì 12 novembre a Sestriere dalle ore 17.30 alle 19.00 (accesso entro le ore 18.30 previa prenotazione entro il 10 novembre).
Il dottor Andrea Piolatto, medico dell'Asl TO3, è a disposizione per effettuare le vaccinazioni. Ecco gli orari dedicati alle vaccinazioni: giovedì 23 ottobre a Sestriere dalle ore 17.30 alle 19.00 (accesso entro le ore 18.30); venerdì 24 ottobre a Pragelato dalle ore 11.30 alle 13.00 (accesso entro le ore 12.45); venerdì 7 novembre a Pragelato dalle ore 11.30 alle 13.00 (accesso entro le ore 12.30 previa prenotazione entro il 5 novembre); mercoledì 12 novembre a Sestriere dalle ore 17.30 alle 19.00 (accesso entro le ore 18.30 previa prenotazione entro il 10 novembre).
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 28/10/2025 08:22:33