Descrizione
Martedì 5 agosto
>>Sestriere Film Festival della Montagna | Cinema Fraiteve | Ore 21.00. Evento speciale con la scuola secondaria di Mosso (Biella). Lorenzo Marcato e Federico Maggia, alunni della ex IIIB, saranno presenti per presentare un progetto cinematografico da loro realizzato: una breve stop motion dal titolo “Il Respiro Immobile - Quando a parlare è la montagna” interamente ideata, disegnata e animata dai ragazzi. A seguire film in concorso: Ritorno al Breithorn; Il Tödi – 200 onns primascensiun.
Mercoledì 6 agosto
>>Animazione by Ludobus | Borgata Sestriere | Dalle ore 10.00. Animazione gratuita by Ludobus e merenda per bambini a Borgata dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Associazione La pancouta.
>>Sestriere Film Festival della Montagna | Casa Olimpia | Ore 18.00. Giovanni Giordano, ingegnere di Hearts, presenterà il progetto “Il cammino nella terra del silenzio”, che vede protagonista il podista estremo Angiolino Tomasi. Angiolino si sta preparando per il prossimo grande capitolo della sua vita: un ambizioso viaggio in solitaria attraverso l’Antartide.
>>Sestriere Film Festival della Montagna | Cinema Fraiteve | Ore 21.00 Proiezione film in concorso: Sophie Lavaud: The Last Summit; Volcelest; L’eco delle campane d’inverno.
Giovedì 7 agosto
>>Sestriere Film Festival della Montagna | Cinema Fraiteve | Ore 21.00. Talk con l’associazione Sciare per Sorridere. Durante la serata sarà presentata l’attività di Sciare per Sorridere, nata in memoria di Carlotta Grippaldi, giovane maestra di sci scomparsa nel 2022. L’associazione offre corsi gratuiti di sci ai bambini della città, promuovendo l’accesso alla montagna come esperienza educativa e inclusiva. Film in concorso: Montserrat integral 107; A seguire film fuori concorso: Nanga Parbat – La grande impresa di Hermann Buhl di Hans Ertl (1953). Documento storico sulle prime salite himalayane.
Venerdì 8 agosto
>>Presentazione letteraria | Ufficio del Turismo | Ore 18.00. Presentazione del libro di Erica Vagliengo "Una frase bella al giorno" da leggere davanti al primo caffè della mattina. Ufficio del turismo ore 18.00. Ingresso gratuito. Al termine della presentazione verrà offerto ai partecipanti un dolce pensiero.
>>Sestriere Film Festival della Montagna | Casa Olimpia | Ore 18.00. Talk con Davide Bracco, Responsabile Rete regionale per la Film Commission Torino Piemonte, che racconterà l’esperienza della produzione di “Fuochi d’artificio” in Val di Susa.
>>Sestriere Film Festival della Montagna | Cinema Fraiteve | Ore 21.00. Proiezione del video fotografico A passo di scatto II a cura di Alberto Casse. A seguire film in concorso: Odyssea Borealis; La montagna che rivive; The Headless Horseman.
Sabato 9 agosto
>>Gofri con gli Alpini | Piazza Fraiteve | Ore 15.00. Degustazione in piazza Fraiteve di una tipica specialità di montagna preparata dagli Alpini del Gruppo ANA Sestriere.
>>Sestriere Film Festival della Montagna| Cinema Fraiteve | Ore 21.00. Cerimonia di premiazione dei tre concorsi: Concorso cinematografico internazionale (15 film in selezione); Concorso fotografico (21 fotografie finaliste, con premio del pubblico). La novità di quest'anno: Premio letterario internazionale “Racconti di montagna – Sestriere Film Festival 2025” (96 racconti ricevuti in collaborazione con il Centro Studi Cultura e Società). A seguire film fuori concorso: Slalom (1965) di Luciano Salce, commedia cult girata a Sestriere.
Dal 9 al 17 agosto
>>Mostra personale di pittura | Ufficio del Turismo | Gaia Carzoli, giovane artista locale, espone presso la sala incontri dell’ufficio del turismo di Sestriere, in Via Pinerolo, i suoi quadri. Ingresso libero durante orari di apertura dell’ufficio.
Domenica 10 agosto
>>Sestriere Meeting Internazionale di Atletica | Pista del Colle | Ore 11.30. Le competizioni si terranno dalle ore 11.30 alle 16.30, con un ricco programma di specialità maschili e femminili: 100m, 200m, 400m, salto in lungo e salto triplo, oltre ai 100 metri ostacoli femminili e 110 metri ostacoli maschili. Ingresso libero.
>> I Mercanti di Forte dei Marmi a Sestriere | Piazzale Kandahar | Dalle ore 9.00.
>>Sestriere Film Festival | Rifugio Alpette | Ore 11.30. Tradizionale concerto finale “Magic Miles”, con i musicisti Fabio Brignoli - tromba, Francesco Chebat - pianoforte e Stefano Bertoli – batteria. Sarà un excursus nella musica di Miles Davis con alcuni dei brani più iconici del grande trombettista americano, da "Seven steps to heaven" a "Time after time".
>>“Slurp! and stars” | Ex diga Chisonetto | Dalle ore 18.00. Passeggiata con cena e osservazione delle stelle cadenti dalle ore 18.00 alle 24.00. La notte di San Lorenzo, lo spettacolo unico delle stelle cadenti, un laghetto incastonato tra le montagne di Sestriere, una lunghissima tavolata dove sedersi con gli amici, gli antipasti della tradizione e la gran grigliata mista di carne preparata dal QB Restaurant Le Caveau di Sestriere. Il tutto accompagnato dal dj-set di Dawid Gurbowicz con Chris Villa alle percussioni. Evento su prenotazione. Ultimi posti disponibili. Info e iscrizioni: www.slurpandwalk.eu tel. + 39 340 5678802 ,
Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere
>>Sestriere Film Festival della Montagna | Cinema Fraiteve | Ore 21.00. Evento speciale con la scuola secondaria di Mosso (Biella). Lorenzo Marcato e Federico Maggia, alunni della ex IIIB, saranno presenti per presentare un progetto cinematografico da loro realizzato: una breve stop motion dal titolo “Il Respiro Immobile - Quando a parlare è la montagna” interamente ideata, disegnata e animata dai ragazzi. A seguire film in concorso: Ritorno al Breithorn; Il Tödi – 200 onns primascensiun.
Mercoledì 6 agosto
>>Animazione by Ludobus | Borgata Sestriere | Dalle ore 10.00. Animazione gratuita by Ludobus e merenda per bambini a Borgata dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Associazione La pancouta.
>>Sestriere Film Festival della Montagna | Casa Olimpia | Ore 18.00. Giovanni Giordano, ingegnere di Hearts, presenterà il progetto “Il cammino nella terra del silenzio”, che vede protagonista il podista estremo Angiolino Tomasi. Angiolino si sta preparando per il prossimo grande capitolo della sua vita: un ambizioso viaggio in solitaria attraverso l’Antartide.
>>Sestriere Film Festival della Montagna | Cinema Fraiteve | Ore 21.00 Proiezione film in concorso: Sophie Lavaud: The Last Summit; Volcelest; L’eco delle campane d’inverno.
Giovedì 7 agosto
>>Sestriere Film Festival della Montagna | Cinema Fraiteve | Ore 21.00. Talk con l’associazione Sciare per Sorridere. Durante la serata sarà presentata l’attività di Sciare per Sorridere, nata in memoria di Carlotta Grippaldi, giovane maestra di sci scomparsa nel 2022. L’associazione offre corsi gratuiti di sci ai bambini della città, promuovendo l’accesso alla montagna come esperienza educativa e inclusiva. Film in concorso: Montserrat integral 107; A seguire film fuori concorso: Nanga Parbat – La grande impresa di Hermann Buhl di Hans Ertl (1953). Documento storico sulle prime salite himalayane.
Venerdì 8 agosto
>>Presentazione letteraria | Ufficio del Turismo | Ore 18.00. Presentazione del libro di Erica Vagliengo "Una frase bella al giorno" da leggere davanti al primo caffè della mattina. Ufficio del turismo ore 18.00. Ingresso gratuito. Al termine della presentazione verrà offerto ai partecipanti un dolce pensiero.
>>Sestriere Film Festival della Montagna | Casa Olimpia | Ore 18.00. Talk con Davide Bracco, Responsabile Rete regionale per la Film Commission Torino Piemonte, che racconterà l’esperienza della produzione di “Fuochi d’artificio” in Val di Susa.
>>Sestriere Film Festival della Montagna | Cinema Fraiteve | Ore 21.00. Proiezione del video fotografico A passo di scatto II a cura di Alberto Casse. A seguire film in concorso: Odyssea Borealis; La montagna che rivive; The Headless Horseman.
Sabato 9 agosto
>>Gofri con gli Alpini | Piazza Fraiteve | Ore 15.00. Degustazione in piazza Fraiteve di una tipica specialità di montagna preparata dagli Alpini del Gruppo ANA Sestriere.
>>Sestriere Film Festival della Montagna| Cinema Fraiteve | Ore 21.00. Cerimonia di premiazione dei tre concorsi: Concorso cinematografico internazionale (15 film in selezione); Concorso fotografico (21 fotografie finaliste, con premio del pubblico). La novità di quest'anno: Premio letterario internazionale “Racconti di montagna – Sestriere Film Festival 2025” (96 racconti ricevuti in collaborazione con il Centro Studi Cultura e Società). A seguire film fuori concorso: Slalom (1965) di Luciano Salce, commedia cult girata a Sestriere.
Dal 9 al 17 agosto
>>Mostra personale di pittura | Ufficio del Turismo | Gaia Carzoli, giovane artista locale, espone presso la sala incontri dell’ufficio del turismo di Sestriere, in Via Pinerolo, i suoi quadri. Ingresso libero durante orari di apertura dell’ufficio.
Domenica 10 agosto
>>Sestriere Meeting Internazionale di Atletica | Pista del Colle | Ore 11.30. Le competizioni si terranno dalle ore 11.30 alle 16.30, con un ricco programma di specialità maschili e femminili: 100m, 200m, 400m, salto in lungo e salto triplo, oltre ai 100 metri ostacoli femminili e 110 metri ostacoli maschili. Ingresso libero.
>> I Mercanti di Forte dei Marmi a Sestriere | Piazzale Kandahar | Dalle ore 9.00.
>>Sestriere Film Festival | Rifugio Alpette | Ore 11.30. Tradizionale concerto finale “Magic Miles”, con i musicisti Fabio Brignoli - tromba, Francesco Chebat - pianoforte e Stefano Bertoli – batteria. Sarà un excursus nella musica di Miles Davis con alcuni dei brani più iconici del grande trombettista americano, da "Seven steps to heaven" a "Time after time".
>>“Slurp! and stars” | Ex diga Chisonetto | Dalle ore 18.00. Passeggiata con cena e osservazione delle stelle cadenti dalle ore 18.00 alle 24.00. La notte di San Lorenzo, lo spettacolo unico delle stelle cadenti, un laghetto incastonato tra le montagne di Sestriere, una lunghissima tavolata dove sedersi con gli amici, gli antipasti della tradizione e la gran grigliata mista di carne preparata dal QB Restaurant Le Caveau di Sestriere. Il tutto accompagnato dal dj-set di Dawid Gurbowicz con Chris Villa alle percussioni. Evento su prenotazione. Ultimi posti disponibili. Info e iscrizioni: www.slurpandwalk.eu tel. + 39 340 5678802 ,
Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 05/08/2025 11:51:28