Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Sestriere: 7,4 milioni di euro per l’upgrade degli impianti sportivi comunali

SESTRIERE – In questi ultimi anni, dal 2022 ad oggi, il Comune di Sestriere ha investito complessivamente per 7,4 milioni di euro per il rifacimento e la trasformazione di impianti sportivi extra aree sciabili. “Come amministrazione comunale –...
Data:

1 settembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

SESTRIERE – In questi ultimi anni, dal 2022 ad oggi, il Comune di Sestriere ha investito complessivamente per 7,4 milioni di euro per il rifacimento e la trasformazione di impianti sportivi extra aree sciabili.

“Come amministrazione comunale – spiega il Sindaco di Sestriere, Gianni Poncet – abbiamo avviato importanti lavori di riqualificazione dei poli sportivi di Sestriere. Interventi volti a migliorare notevolmente sia l’offerta sportiva che quella di accoglienza turistica della nostra stazione alpina in tutte le stagioni. Investimenti importanti mirati ad abbattere sensibilmente i consumi energetici ed i costi di mantenimento delle strutture interessate. Oltre a pesare meno sui bilanci, offriranno nuove opportunità e servizi per tutti i turisti”.

Un primo step da 1 milione di euro è stato impegnato per il rifacimento della pista di atletica a 8 corsie, la più alta d'Italia a quota 2035 metri, compresa la pedana di salto in lungo, di salto in alto e la fossa “riviera” dei 3000 siepi il tutto omologato secondo gli standard IAAF e Fidal.

Inoltre, grazie all'approvazione di in progetto PNRR Sport da 4,8 milioni di euro il Comune di Sestriere ha totalmente riqualificato ed efficentato a livello di consumi energetici il Palazzetto dello Sport, dal tetto alle vetrate sino a tutto il suo perimetro, oltre alla ristrutturazione interna dell'area dedicata a spa e benessere. Impianti, la pista di atletica ed il palazzetto, realizzati negli anni '80 che da tempo necessitavano di un ammodernamento al passo con i tempi.

Nei fondi del PNRR Sport è rientrata anche l'intera area del lago Losetta con la realizzazione ex novo di un campo da beach volley, un campo da bocce e un percorso per ski roll per disabili ed anche riscaldamento atletico e addestramento roller.

E poi ancora, sempre grazie al PNRR, il rifacimento dell'area camper con una nuova costruzione adibita a servizio igienici, spogliatoi e locali di servizio attigui al campo da calcio in erba naturale. Un altro spogliatoio è stato realizzato accanto alla pista di atletica, funzionale alla stessa che fungerà anche da magazzino per l'attrezzatura delle varie specialità.

Lavori in fase di ultimazione entro la fine dell’anno, come sottoscritto dal Comune di Sestriere con il Ministero dello Sport. Il tutto all’interno delle tempistiche stabilite, nonostante alcuni imprevisti esterni, e tenendo conto delle variabili climatiche a quota 2000 metri d’altitudine.

In aggiunta a tutto ciò, grazie all'attivazione di un prestito da 1,8 milioni di euro, ottenuto tramite il credito sportivo, sono stati avviati nel mese di agosto gli interventi di ristrutturazione e conversione della piscina comunale risalente a fine anni ‘90. È prevista una completa riqualificazione delle vasche esterne dedicate al nuoto, intervento utile anche in chiave di ottimizzarne le spese a livello manutentivo e di gestione. La parte interna sarà trasformata in una moderna spa con servizi wellness a prezioso supporto delle strutture ricettive del territorio che potranno contare per i loro clienti di un rinnovato polo benessere e cura della persona al passo coi tempi. A tal proposito nei prossimi giorni seguirà un comunicato specifico dedicato agli interventi di riorganizzazione degli spazi della piscina comunale.

Ai 7,4 milioni di euro di interventi sul territorio sopra citati vanno ancora poi sommati 1,2 milioni di euro del PSR spesi per riqualificare la frazione di Borgata in particolare con la realizzazione di un nuovo centro polivalente e la ristrutturazione dell'area del forno di frazione nonché il rifacimento della pavimentazione in porfido con interramento dei cavi elettrici, il tutto per un investimento complessivo di 8,6 milioni di euro in strutture a disposizione di turisti e residenti.

Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 01/09/2025 19:58:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri