Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Sestriere: presentato il libro "Una vita in Dono"

SESTRIERE – Pomeriggio letterario sabato 17 febbraio a Sestriere, presso la sala incontri dell'Ufficio del Turismo del Colle, dove si è tenuta la tenuta la presentazione del libro "Una vita in dono" di Claudia Roffino, con la partecipazione...
Data:

18 febbraio 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

SESTRIERE – Pomeriggio letterario sabato 17 febbraio a Sestriere, presso la sala incontri dell'Ufficio del Turismo del Colle, dove si è tenuta la tenuta la presentazione del libro "Una vita in dono" di Claudia Roffino, con la partecipazione dell'assessore alle politiche sociali della Regione Piemonte, Maurizio Marrone. Un'opportunità unica di riflessione, emozione e condivisione attraverso un dibattito incentrato sul tema dell'adozione.

La consigliera comunale Emanuela Tedeschi ha inaugurato l'evento portando i saluti dell'Amministrazione Comunale, esprimendo gratitudine sia all'autrice che all'assessore Maurizio Marrone per il loro significativo contributo. L'incontro, guidato da Pietro Ruspa, ha suscitato un coinvolgimento profondo tra il pubblico presente, evidenziando la rilevanza delle tematiche trattate.

"Una vita in dono" non si limita a narrare la storia adottiva di Claudia Roffino, bensì rappresenta un racconto romanzato nato da una ricerca approfondita su storie simili. Il libro ha stimolato un vivace dibattito sulle questioni legate all'adozione, alla natalità e a temi delicati come il parto in anonimato e la culla della vita.

L'intervento dell'assessore Marrone ha contribuito a consolidare il collegamento tra la sfera politica e la vita reale, fornendo un contesto più ampio e concreto alle tematiche trattate. La serata è stata un momento di confronto costruttivo su questioni fondamentali legate alla famiglia e alla vita, attirando l'attenzione su temi spesso trascurati.

In questo pomeriggio letterario, Sestriere si è trasformata in un luogo di dialogo aperto e riflessione, dimostrando come la cultura possa agire come un potente strumento per stimolare il dibattito, sensibilizzare e offrire soluzioni.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 18/02/2024 15:22:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri