Descrizione
Sestriere: la Gran Fondo Colle delle Finestre a Luca Chiesa - Oltre un migliaio di ciclisti hanno partecipato alla Gran Fondo Sestriere Colle delle Finestre, disputatasi sabato 20 luglio, con partenza da Borgata Sestriere ed arrivo ai 2035 metri del Colle dopo avere attraversato in discesa la Val Susa e risalendo poi sino in Val Chisone lungo il mitico ultimo tratto sterrato del Colle delle Finestre. In prima fila, davanti alle griglie degli atleti di merito anche una delegazione del Tour de l’Avenir composta da ciclisti con le maglie delle competizione dedicata ai giovani talenti emergenti. Un vero trampolino di lancio verso il professionismo che avrà il suo epilogo il 24 agosto con un inedito arrivo di tappa proprio in vetta al Colle delle Finestre, secondo alcuni “rumors” propedeutico ad una futura tappa alpina del Tour de France.
“Sarebbe davvero una tappa straordinaria che premierebbe il grande lavoro fatto da tutto lo staff della Gran Fondo Sestriere Colle delle Finestre che ha avuto il grande merito di rendere l’ascesa al Finestre alla portata di tutti gli appassionati dopo che il Giro d’Italia l’ha resa famosa in tutto il mondo” – ha dichiarato il Sindaco di Sestriere Gianni Poncet.
La Gran Fondo Sestriere Colle delle Finestre 2024 è stata dominata dal 34enne piacentino Luca Chiesa, al debutto nella competizione, con il tempo di 3h41'39'' precedendo nell'ordine Patrick Facchini (3h46'56'') e Paolo Castelnovo (3h47'02''). “
“È la prima volta che partecipo a questa gara - ha dichiarato Luca Chiesa al traguardo di Sestriere - e devo dire che ne è valsa la pena, indipendentemente dal risultato. È stata davvero bellissima con la salita iconica al Colle delle Finestre, veramente da pelle d’oca”. La classifica femminile ha visto imporsi Roberta Bussone con il tempo di 4h25'21'' davanti a Giulia Portaluri (4h26'56'') e Simona Etossi (5h12'05''). Successo nella Medio Fondo per Alberto Nardin (2h58'36'') davanti a Ettore Carlini (3h09'54'') e Ivan Martinelli (3h09'56). Tra le donne vittoria nelle Mediofondo per Giulia Bisso (3h37'19''), seconda piazza per Martina Cavallo (3h37'35), terza per Olga Cappiello (3h50'02'').
Sestriere: la mostra dedicata ai FISU Games di Torino 2025 da Strasburgo ai 2035 metri del Colle – Dopo l’inaugurazione dello scorso 13 dicembre a Strasburgo, presso il Parlamento Europeo, è arrivata a Sestriere la mostra fotografica “From a Noble past to a brighter future” (“Da un nobile passato a un futuro più radioso”). Presente all’inaugurazione al Sestriere, il Presidente FISU Games di Torino 2025, Alessandro Sciretti, accolto dal Sindaco di Sestriere, Gianni Poncet, e dal vicesindaco, Maurizio Cantele. Presenti inoltre il Presidente del Consorzio Turismo Sestriere, Massimo Bonetti ed il Sindaco di Pragelato Massimo Marchisio che hanno posato per una foto assieme a “To Tag”, la mascotte dell’evento. “Siamo felici di tornare ad ospitare i FISU Games 2025 – ha spiegato il Sindaco di Sestriere Gianni Poncet - dopo la prima edizione che si svolse proprio a Sestriere nel 1966. Abbiamo dato la nostra piena disponibilità ad accogliere l’evento mettendo a disposizione, assieme a Vialattea, lo stesso pool organizzativo rodato ed efficentissimo forte dell’esperienza delle prove di Coppa del Mondo di Sci Alpino, dei Mondiali di Sci del 1997 e non ultimo delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Torino 2006”.
“Avere Sestriere tra le location di gara dei FISU Games di Torino 2025 è per noi motivo di soddisfazione ed orgoglio. Abbiamo trovato fin da subito una grande intesa con il territorio e non vediamo l’ora di iniziare questa splendida avventura – ha dichiarato Alessandro Sciretti.
La mostra visitabile tutti i giorni sino all’11 agosto, con ingresso libero, popone un percorso espositivo che spiega come e perché i FISU Games di Torino 2025 possano rappresentare un nuovo punto di rilancio per il movimento sportivo universitario. Al centro della mostra, allestita presso l’Ufficio Turistico di Sestriere, uno dei sei Comuni di gara in cui si terranno le competizioni, ci sono ovviamente gli sport delle competizioni Torino 2025 FISU Games Winter e i luoghi che li ospiteranno, ma non solo: grandissimo rilievo viene dato ai Valori al centro delle Universiadi Invernali, come lo scambio, il confronto e rispetto reciproco, oltre ai temi posti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, come la Sostenibilità, l’Educazione, l’Innovazione, la Diversità che saranno i punti chiave dei Giochi in arrivo, essendo quella del 2025 la prima Universiade senza barriere, aperta davvero a tutti.
Sestriere: in frazione Borgata la pista di Sci d’erba - Prime discese sulla nuova pista di Sci d'erba realizzata a Borgata Sestriere. Un pendio in leggera pendenza particolarmente adatto per imparare a scendere sugli sci cingolati seguiti dall'istruttore Alberto Bleynat. Sci e protezioni sono forniti direttamente in loco. Ideale per turisti che vogliono provare l'emozione di sciare sull'erba. Info e prenotazioni, per accedere alla pista aperta tutti i giorni sino a fine agosto, contattando i seguenti recapiti: tel. 331 8168940 - email albertobleynat37@gmail.com
Sestriere: apertura estiva per il Cinema Fraiteve – Dallo scorso 19 luglio ha riaperto per la stagione estiva il Cinema Fraiteve di Sestriere. Tra i primi film proiettati nel week end sino a domenica 21 luglio: “Inside Out 2”, “Fly Me To the Moon” e “Twisters”. Tutta la programmazione on line sul sito www.srcinema.it
Ezio Romano | press office Comune di Sestriere
“Sarebbe davvero una tappa straordinaria che premierebbe il grande lavoro fatto da tutto lo staff della Gran Fondo Sestriere Colle delle Finestre che ha avuto il grande merito di rendere l’ascesa al Finestre alla portata di tutti gli appassionati dopo che il Giro d’Italia l’ha resa famosa in tutto il mondo” – ha dichiarato il Sindaco di Sestriere Gianni Poncet.
La Gran Fondo Sestriere Colle delle Finestre 2024 è stata dominata dal 34enne piacentino Luca Chiesa, al debutto nella competizione, con il tempo di 3h41'39'' precedendo nell'ordine Patrick Facchini (3h46'56'') e Paolo Castelnovo (3h47'02''). “
“È la prima volta che partecipo a questa gara - ha dichiarato Luca Chiesa al traguardo di Sestriere - e devo dire che ne è valsa la pena, indipendentemente dal risultato. È stata davvero bellissima con la salita iconica al Colle delle Finestre, veramente da pelle d’oca”. La classifica femminile ha visto imporsi Roberta Bussone con il tempo di 4h25'21'' davanti a Giulia Portaluri (4h26'56'') e Simona Etossi (5h12'05''). Successo nella Medio Fondo per Alberto Nardin (2h58'36'') davanti a Ettore Carlini (3h09'54'') e Ivan Martinelli (3h09'56). Tra le donne vittoria nelle Mediofondo per Giulia Bisso (3h37'19''), seconda piazza per Martina Cavallo (3h37'35), terza per Olga Cappiello (3h50'02'').
Sestriere: la mostra dedicata ai FISU Games di Torino 2025 da Strasburgo ai 2035 metri del Colle – Dopo l’inaugurazione dello scorso 13 dicembre a Strasburgo, presso il Parlamento Europeo, è arrivata a Sestriere la mostra fotografica “From a Noble past to a brighter future” (“Da un nobile passato a un futuro più radioso”). Presente all’inaugurazione al Sestriere, il Presidente FISU Games di Torino 2025, Alessandro Sciretti, accolto dal Sindaco di Sestriere, Gianni Poncet, e dal vicesindaco, Maurizio Cantele. Presenti inoltre il Presidente del Consorzio Turismo Sestriere, Massimo Bonetti ed il Sindaco di Pragelato Massimo Marchisio che hanno posato per una foto assieme a “To Tag”, la mascotte dell’evento. “Siamo felici di tornare ad ospitare i FISU Games 2025 – ha spiegato il Sindaco di Sestriere Gianni Poncet - dopo la prima edizione che si svolse proprio a Sestriere nel 1966. Abbiamo dato la nostra piena disponibilità ad accogliere l’evento mettendo a disposizione, assieme a Vialattea, lo stesso pool organizzativo rodato ed efficentissimo forte dell’esperienza delle prove di Coppa del Mondo di Sci Alpino, dei Mondiali di Sci del 1997 e non ultimo delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Torino 2006”.
“Avere Sestriere tra le location di gara dei FISU Games di Torino 2025 è per noi motivo di soddisfazione ed orgoglio. Abbiamo trovato fin da subito una grande intesa con il territorio e non vediamo l’ora di iniziare questa splendida avventura – ha dichiarato Alessandro Sciretti.
La mostra visitabile tutti i giorni sino all’11 agosto, con ingresso libero, popone un percorso espositivo che spiega come e perché i FISU Games di Torino 2025 possano rappresentare un nuovo punto di rilancio per il movimento sportivo universitario. Al centro della mostra, allestita presso l’Ufficio Turistico di Sestriere, uno dei sei Comuni di gara in cui si terranno le competizioni, ci sono ovviamente gli sport delle competizioni Torino 2025 FISU Games Winter e i luoghi che li ospiteranno, ma non solo: grandissimo rilievo viene dato ai Valori al centro delle Universiadi Invernali, come lo scambio, il confronto e rispetto reciproco, oltre ai temi posti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, come la Sostenibilità, l’Educazione, l’Innovazione, la Diversità che saranno i punti chiave dei Giochi in arrivo, essendo quella del 2025 la prima Universiade senza barriere, aperta davvero a tutti.
Sestriere: in frazione Borgata la pista di Sci d’erba - Prime discese sulla nuova pista di Sci d'erba realizzata a Borgata Sestriere. Un pendio in leggera pendenza particolarmente adatto per imparare a scendere sugli sci cingolati seguiti dall'istruttore Alberto Bleynat. Sci e protezioni sono forniti direttamente in loco. Ideale per turisti che vogliono provare l'emozione di sciare sull'erba. Info e prenotazioni, per accedere alla pista aperta tutti i giorni sino a fine agosto, contattando i seguenti recapiti: tel. 331 8168940 - email albertobleynat37@gmail.com
Sestriere: apertura estiva per il Cinema Fraiteve – Dallo scorso 19 luglio ha riaperto per la stagione estiva il Cinema Fraiteve di Sestriere. Tra i primi film proiettati nel week end sino a domenica 21 luglio: “Inside Out 2”, “Fly Me To the Moon” e “Twisters”. Tutta la programmazione on line sul sito www.srcinema.it
Ezio Romano | press office Comune di Sestriere
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 20/07/2024 18:53:39