Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Sestriere: celebrato Sant’Edoardo patrono del Colle

SESTRIERE – La comunità che vive e lavora tutto l’anno a Sestriere ha partecipato, domenica 13 ottobre, alla Festa di Sant'Edoardo, patrono della stazione turistica alpina nonché comune più alto d'Italia. Un momento in cui ritrovarsi insieme...
Data:

13 ottobre 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

SESTRIERE – La comunità che vive e lavora tutto l’anno a Sestriere ha partecipato, domenica 13 ottobre, alla Festa di Sant'Edoardo, patrono della stazione turistica alpina nonché comune più alto d'Italia. Un momento in cui ritrovarsi insieme partecipando alla celebrazione della santa messa officiata da Don Giorgio Nervo. Presente la Giunta comunale di Sestriere con il Sindaco, Gianni Poncet, il vicesindaco, Maurizio Cantele, e l’Assessore Emanuela Tedeschi Ruspa oltre al Comando Carabinieri della Stazione di Sestriere ed alla Polizia Municipale.

“La Festa di Sant’Edoardo – ha dichiarato il Sindaco Gianni Poncet a nome di tutta la Giunta - è un momento vissuto sempre con grande partecipazione da parte delle famiglie residenti. Un momento per ricordare la nostra storia che continua con i 90 anni dalla nascita del nostro Comune che culmineranno con tre grandi eventi invernali programmati nella stagione che è ormai alle porte. Mi riferisco alle Universiadi Invernali, alla Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile ed ai Mondiali Special Olympics. L’estate si aprirà con l’arrivo di tappa, ai 2035 metri del Sestriere, della penultima frazione del Giro d’Italia 2025 che incoronerà la Maglia Rosa di quest’edizione oltre a rappresentare un grandissimo evento mediatico che farà da trampolino di lancio alla bella stagione ricca più che mai di eventi di primo piano. Un grazie particolare alla Pro Loco Sestriere, al presidente Roberto Bendinoni e a tutto il suo staff, alle autorità civili e militari per il grande lavoro che svolgono quotidianamente sul nostro territorio e che rappresentano un punto di riferimento per tutta la comunità e per tutti i turisti che frequentano la nostra stazione alpina”.

Terminata la funzione religiosa tutti gli intervenuti si sono ritrovati nel salone parrocchiale, dove il Comune e la Pro Loco Sestriere hanno offerto un rinfresco a cura del ristorante Last Tango. Un momento conviviale per tutti tra ricordi del passato e prospettive in vista della nuova stagione invernale il cui sipario si alzerà ufficialmente il prossimo 6 dicembre, data prefissata per l’apertura di piste e impianti Vialattea.





Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 13/10/2024 19:37:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)