Descrizione
SESTRIERE – Nella ricorrenza dell'80°anniversario della Battaglia del Sestriere, nel 78° anniversario della Repubblica, nel 32° anniversario del Comitato e del Monumento della Resistenza Colle del Sestriere, sabato 31 agosto 2024, Sestriere ha ospitato “Colle del Sestriere - Monumento alla Resistenza”. Incontro resistenziale in memoria dei 210 Caduti della Div. Alpina Autonoma “A. Serafino”, delle Brigate Partigiane “Garibaldi e GL” e dei Civili che caddero nelle Valli Chisone e Germanasca e nell’Alta Valle Susa nella guerra nazionale di Liberazione (1943 -1945).
L’evento è stato organizzato dal Comune di Sestriere, dal Comitato della Resistenza Colle del Sestriere con la partecipazione del Comitato Provinciale A.N.P.I. di Torino, dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, Alta Valle di Susa e Valli Chisone e Germanasca, Alta Valle Susa, Valli Chisone e Germanasca.
Alle ore 10.45 in piazza Europa 1 si è tenuta la cerimonia, dell’alzabandiera seguita dall'Onore ai Caduti e la deposizione della Corona al Monumento della Resistenza alla presenza delle numerose autorità civili e militari presenti al Colle in questa giornata speciale.
A dare il benvenuto è stato il Sindaco di Sestriere, nonché Presidente del Comitato Promotore, Gianni Poncet che ha sottolineato come “...il sacrificio di civili e militari durante gli anni orribili della guerra ha portato alla liberazione dell’Italia, alla ricostruzione e allo sviluppo moderno dell’intero Paese. Un valore, tramandato di generazione in generazione, anche se affievolito con il passare del tempo. Per questo è importante che i giovani di oggi, e quelli di domani, tengano sempre a mente il prezzo pagato per la conquista della libertà. Libertà di ognuno di noi che finisce dove inizia quella altrui, nel pieno rispetto di tutti. Sacrificio, dedizione e rispetto delle regole sono elementi fondamentali per vivere all’interno di una società moderna. Valori che sono trasmessi anche attraverso la pratica sportiva, palestra di vita per i giovani che possono così trovare una buona preparazione per il loro futuro e quello del nostro Paese. Al fine di coinvolgere maggiormente i giovani, prenderemo in esame l’idea di spostare questa ricorrenza durante il periodo scolastico coinvolgendo così anche gli alunni delle scuole”.
Nel corso del suo intervento Poncet ha ringraziato per la presenza, oltre alla propria Giunta con il Vicesindaco Maurizio Cantele e l’Assessore Emanuela Tedeschi Ruspa, le rappresentanze di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, tutti gli amministratori dei comuni della Valle di Susa e della Val Chisone, le Forze dell’Ordine come anche l’ANPI le i Gruppi ANA Alpini presenti con i propri gonfaloni. Momenti di commozione quando il partigiano, Silvio Frezet, ha recitato una toccante poesia composta da un giovane partigiano perito in guerra.
La manifestazione si è chiusa con l’orazione ufficiale del vice presidente A.N.P.I. Comitato Provinciale di Torino, Francesco Aceti.
Ezio Romano | ufficio stampa Comune di Sestriere
L’evento è stato organizzato dal Comune di Sestriere, dal Comitato della Resistenza Colle del Sestriere con la partecipazione del Comitato Provinciale A.N.P.I. di Torino, dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, Alta Valle di Susa e Valli Chisone e Germanasca, Alta Valle Susa, Valli Chisone e Germanasca.
Alle ore 10.45 in piazza Europa 1 si è tenuta la cerimonia, dell’alzabandiera seguita dall'Onore ai Caduti e la deposizione della Corona al Monumento della Resistenza alla presenza delle numerose autorità civili e militari presenti al Colle in questa giornata speciale.
A dare il benvenuto è stato il Sindaco di Sestriere, nonché Presidente del Comitato Promotore, Gianni Poncet che ha sottolineato come “...il sacrificio di civili e militari durante gli anni orribili della guerra ha portato alla liberazione dell’Italia, alla ricostruzione e allo sviluppo moderno dell’intero Paese. Un valore, tramandato di generazione in generazione, anche se affievolito con il passare del tempo. Per questo è importante che i giovani di oggi, e quelli di domani, tengano sempre a mente il prezzo pagato per la conquista della libertà. Libertà di ognuno di noi che finisce dove inizia quella altrui, nel pieno rispetto di tutti. Sacrificio, dedizione e rispetto delle regole sono elementi fondamentali per vivere all’interno di una società moderna. Valori che sono trasmessi anche attraverso la pratica sportiva, palestra di vita per i giovani che possono così trovare una buona preparazione per il loro futuro e quello del nostro Paese. Al fine di coinvolgere maggiormente i giovani, prenderemo in esame l’idea di spostare questa ricorrenza durante il periodo scolastico coinvolgendo così anche gli alunni delle scuole”.
Nel corso del suo intervento Poncet ha ringraziato per la presenza, oltre alla propria Giunta con il Vicesindaco Maurizio Cantele e l’Assessore Emanuela Tedeschi Ruspa, le rappresentanze di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, tutti gli amministratori dei comuni della Valle di Susa e della Val Chisone, le Forze dell’Ordine come anche l’ANPI le i Gruppi ANA Alpini presenti con i propri gonfaloni. Momenti di commozione quando il partigiano, Silvio Frezet, ha recitato una toccante poesia composta da un giovane partigiano perito in guerra.
La manifestazione si è chiusa con l’orazione ufficiale del vice presidente A.N.P.I. Comitato Provinciale di Torino, Francesco Aceti.
Ezio Romano | ufficio stampa Comune di Sestriere
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 31/08/2024 20:38:04