Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Il 7 maggio a Sestriere la presentazione del progetto “Re-Esistere in alta quota” per la promozione della salute nei Comuni dell’Unione Montana

Al via il progetto “Re-Esistere in alta quota” per la promozione della salute nei Comuni dell’Unione Montana “Comuni Olimpici Via Lattea”. Un progetto nell’ambito del PNRR - Missione 5 “Inclusione e Coesione” l’Unione Comuni Olimpici Via Lattea...
Data:

19 aprile 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Al via il progetto “Re-Esistere in alta quota” per la promozione della salute nei Comuni dell’Unione Montana “Comuni Olimpici Via Lattea”. Un progetto nell’ambito del PNRR - Missione 5 “Inclusione e Coesione” l’Unione Comuni Olimpici Via Lattea offre alla popolazione residente un servizio teso a migliorare la qualità di vita delle persone anziane e in condizioni di vulnerabilità al fine di prevenire situazioni di isolamento, solitudine ed esclusione sociale, favorendo la permanenza nel proprio contesto sociale.”

L’iniziativa, che nello specifico verrà presentata a Sestriere martedì 7 maggio dalle ore 9.30 alle 12.00 in via Louset presso l’ex sede ATL, è rivolta alla popolazione residente con focus particolare alle persone anziane e in condizioni di vulnerabilità, mira a prevenire le situazioni di isolamento, solitudine ed esclusione sociale favorendo la permanenza nel proprio contesto sociale anche attraverso l’erogazione di servizi sanitari/sociali di prossimità.

Ecco il riepilogo delle tappe del tour di presentazione:
• Cesana T.se > Giovedì 18 Aprile 2024 – Piazza del Mercato – 9.30/12.00 (aperto anche ai
residenti di Sauze di Cesana)
• Sauze d’Oulx > Venerdì 19 Aprile 2024 – Viale Genevris – 9.30/12.00
• Pragelato > Domenica 21 Aprile 2024 – Piazza Lantelme – 9.30/12.00
• Sestriere > Martedì 7 Maggio 2024 – Via Louset – 9.30/12.00

• Claviere > Mercoledì 15 Maggio 2024 – Piazza Europa – 9.30/12.00
Le attività, svolte in collaborazione con la Pubblica Assistenza Sauze d’Oulx, la Croce Rossa Italiana – Comitato di Susa e Rainbow4Africa, sono estese ai Comuni di Cesana T.se, Claviere, Pragelato, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx e Sestriere.

Per richiedere maggiori informazioni sul progetto è possibile contattare lo sportello amministrativo
istituito presso il Comune di Cesana T.se (P.za Vittorio Amedeo, 1 – Ufficio Personale) il martedì dalle 9.00 alle 12.00 e il mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 oppure contattando
telefonicamente il 366 616 6481 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 o tramite e-mail
info@comune.cesana.to.it (all’attenzione di Federica).

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 19/04/2024 08:33:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)