Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Comune di Sestriere: 79° anniversario della Liberazione

SESTRIERE – In occasione del 79° anniversario dell’Anniversario della Liberazione, giovedì 25 aprile, il Comune di Sestriere ha organizzato tre momenti dedicati alla ricorrenza tenuti dal Sindaco di Sestriere Gianni Poncet, assieme al vicesindaco...
Data:

26 aprile 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

SESTRIERE – In occasione del 79° anniversario dell’Anniversario della Liberazione, giovedì 25 aprile, il Comune di Sestriere ha organizzato tre momenti dedicati alla ricorrenza tenuti dal Sindaco di Sestriere Gianni Poncet, assieme al vicesindaco Francesco Rustichelli e all’Assessore Maurizio Cantele. Presenti inoltre il Mar. Ca. Giovanni Barberis, Comandante stazione Carabinieri Sestriere, assieme all’App. Sc. Q.S. Uberto Presazzi, gli agenti della Polizia Municipale dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, gli Alpini dell’ANA Gruppo di Sestriere, coordinati dal capogruppo Ivan Piffer.

Alle ore 9.30 è stata depositata una corona alla lapide ai Caduti a Borgata Sestriere, lungo la SR 23. Una seconda corona è stata posta davanti alle lapidi, in Piazza Europa dinnanzi al Palazzo Municipale al Colle, con un momento di preghiera tenuto da don Giorgio Nervo.
Il ricordo della giornata del 25 aprile del 1945, che sancisce la fine dell’occupazione, il ritorno della pace e della libertà in Italia, si è chiuso a Sestriere con la deposizione di una corona e un mazzo di fiori presso la stele al camposanto in frazione Champlas du Col accompagnato dalla preghiera di monsignor Gaetano Bellissima, storico parroco della frazione.

“Come sempre – ha commentato il Sindaco Gianni Poncet - è stata una preziosa giornata dedicata alla memoria di coloro che hanno lottato e dato la propria vita per la libertà del nostro Paese. Un valore assoluto che, assieme alla giustizia sociale, deve essere di stimolo per tutti come disse l’ex presidente della Repubblica Italiana, Sandro Pertini, che affermò: << Battetevi sempre per la libertà, per la pace, per la giustizia sociale. La libertà senza la giustizia sociale non è che una conquista fragile, che si risolve per molti nella libertà di morire di fame>>”.


Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere

Galleria fotografica

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 26/04/2024 10:23:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)