Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Sestriere: si tinge di giallo per il passaggio di tappa del Tour de France 2024

SESTRIERE - Sarà un martedì davvero speciale. Segnatevi questa data: 2 luglio 2024. Vi aspettiamo a Sestriere per una grandiosa tappa del Tour de France. Come noto la corsa a tappe più importante al mondo prenderà il via dall’Italia, con la...
Data:

18 ottobre 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

SESTRIERE - Sarà un martedì davvero speciale. Segnatevi questa data: 2 luglio 2024. Vi aspettiamo a Sestriere per una grandiosa tappa del Tour de France. Come noto la corsa a tappe più importante al mondo prenderà il via dall’Italia, con la Firenze – Rimini (29 giugno) per poi proseguire con la Cesenatico – Bologna (30 giugno) e la Piacenza – Torino (1 luglio). La notizia è che, martedì 2 luglio, il Tour de France propone il primo tappone alpino con la Pinerolo-Valloire: partenza dalla città della cavalleria e prima scalata del Tour ai 2035 metri d’altitudine del Colle del Sestriere e, a seguire, Monginevro, Galibier sino al traguardo di Valloire.

“Siamo lieti e felicissimi di questa notizia – ha commentato Gianni Poncet, Sindaco di Sestriere - il Tour de France ritrova Sestriere con il passaggio di una splendida tappa con partenza da Pinerolo. Un momento importante che fa tornare alla memoria le imprese al Tour di grandi campioni, Coppi, Chiappucci, Pantani... che hanno avuto come teatro Sestriere e le montagne della Vialattea. Come sempre il Tour offre una vetrina mediatica impareggiabile a livello di stampa, televisione, web e social che coinvolgerà anche la nostra stazione turistica internazionale”.

I corridori transiteranno al Colle del Sestriere davanti al monumento intitolato a Fausto Coppi, il Campionissimo che firmò il successo nell’epica tappa del 1952, la Le Bourg-d’Oisans – Sestriere, una frazione che vide per la prima volta Sestriere entrare traguardo della corsa in giallo. Quarant’anni dopo, nel 1992 un altro italiano appose il proprio sigillo a Sestriere: Claudio Chiappucci vinse la 13 tappa Saint-Gervais-les-Bains – Sestriere. Sestriere ospitò il traguardo di tappa del Tour de France anche nel 1996, ad imporsi fu Bjarne Riis, e nel 1999 dove a tagliare per primo l’arrivo fu Lance Armstrong. L’ultimo passaggio del Tour de France a Sestriere risale al 2011 con la Gap-Pinerolo che fu vinta dal norvegese Edvald Boasson Hagen.

Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 18/10/2023 14:29:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)