Descrizione
Sestriere: il baby scalatore Federico Tomasi conquista la platea del Sestriere Film Festival - Il Sestriere Film Festival ha dedicato l'apertura della serata di lunedì 31 luglio ad un piccolo grande scalatore; Federico Tomasi. Classe 2010, Federico ha scoperto la passione per la montagna scalando la Rognosa (3280 mt.) a Sestriere nell’agosto del 2019. Da qui ha scalato altre vette, sempre più imponenti, passando dal Cervino, conquistato nel 2021, sino ad arrivare ai 4810 metri del Monte Bianco, raggiunti in otto ore, un tempo di tutto rispetto anche per un adulto. Imprese condivise con Matteo Feletti, guida alpina e punto di riferimento di Federico. La sua storia è diventata un libro, "Ho fatto il solletico al cielo", edito da Mondadori, dove il primo capitolo è proprio dedicato alla Rognosa di Sestriere. Federico è stato premiato dall'ex campione azzurro di sci Paolo De Chiesa, ospite della serata del Sestriere Film Festival, tra gli applausi del pubblico del Cinema Fraiteve. A seguire è stato proiettato, in anteprima, il film “Maciste Alpino”, opera del 1916, film muto che è stato restaurato e musicato a cura del Museo Nazionale del Cinema di Torino. A presentarlo è stata Claudia Bozzone, del Museo Nazionale del Cinema a Torino, che è stata accolta dal Presidente del Sestriere Film Festival, Roberto Gualdi, dal Sindaco di Sestriere, Gianni Poncet, assieme alla consigliera Emanuela Ruspa Tedeschi e al Presidente del Consorzio Turismo Sestriere, Massimo Bonetti. Il Sindaco Poncet ha ricordato come la collaborazione instauratasi lo scorso anno tra il Comune di Sestriere, il Museo Nazionale del Cinema, il Museo Nazionale della Montagna e Film Commission Torino Piemonte, rappresenti uno step di qualità nell’offerta culturale di Sestriere e al tempo stesso un valore aggiunto per il Sestriere Film Festival.
Sestriere: inaugurata la passerella sulla terrazza panoramica del Cinema Fraiteve – Taglio del nastro tricolore, domenica 30 luglio, per l’inaugurazione della nuova passerella che consente l’accesso alla terrazza panoramica sopra al Cinema Fraiteve. Un’opera che consente di accedere ad uno spazio/solarium unico con una visione a 360 gradi sulle montagne che circondano il Colle. “La passerella è stata realizzata – spiega il Sindaco di Sestriere Gianni Poncet – grazie anche al contributo di Regione Piemonte. Colgo l’occasione per ringraziare il Consigliere Regionale Valter Marin, l’Assessore ai lavori pubblici di Sestriere, Maurizio Cantele, il vicesindaco Francesco Rustichelli e la nostra consigliera Emanuela Ruspa Tedeschi che si occuperanno di allestire questa terrazza, accessibile anche ai disabili, in maniera che tutti possano usufruire al meglio di questo nuovo spazio. Un grazie anche all’ufficio tecnico del Comune di Sestriere, da Fabrizio Rivetta a Serena Albis e Alessandro Gilli”.
Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere
Sestriere: inaugurata la passerella sulla terrazza panoramica del Cinema Fraiteve – Taglio del nastro tricolore, domenica 30 luglio, per l’inaugurazione della nuova passerella che consente l’accesso alla terrazza panoramica sopra al Cinema Fraiteve. Un’opera che consente di accedere ad uno spazio/solarium unico con una visione a 360 gradi sulle montagne che circondano il Colle. “La passerella è stata realizzata – spiega il Sindaco di Sestriere Gianni Poncet – grazie anche al contributo di Regione Piemonte. Colgo l’occasione per ringraziare il Consigliere Regionale Valter Marin, l’Assessore ai lavori pubblici di Sestriere, Maurizio Cantele, il vicesindaco Francesco Rustichelli e la nostra consigliera Emanuela Ruspa Tedeschi che si occuperanno di allestire questa terrazza, accessibile anche ai disabili, in maniera che tutti possano usufruire al meglio di questo nuovo spazio. Un grazie anche all’ufficio tecnico del Comune di Sestriere, da Fabrizio Rivetta a Serena Albis e Alessandro Gilli”.
Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere
Galleria fotografica
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 01/08/2023 08:58:18