Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Sestriere: flash back Summer 2023. Gusto in Quota Sestriere ricordando Ezio Giaj

Sestriere: flash back Summer 2023 Gusto in Quota Sestriere ricordando Ezio Giaj – I giorni di immediata vigilia di Ferragosto sono stati riservati alla 16° edizione della rassegna “Gusto in Quota Sestriere”, in particolare al ricordo del suo...
Data:

24 agosto 2023

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Sestriere: flash back Summer 2023

Gusto in Quota Sestriere ricordando Ezio Giaj –
I giorni di immediata vigilia di Ferragosto sono stati riservati alla 16° edizione della rassegna “Gusto in Quota Sestriere”, in particolare al ricordo del suo ideatore, Ezio Giaj, scomparso improvvisamente lo scorso mese di giugno. La rassegna si è aperta domenica 13 agosto a Casa Olimpia Sestriere con un doveroso momento dedicato a Ezio Giaj. Tanti gli amici e le autorità che hanno voluto essere presenti a questo momento: il Sindaco di Sestriere, Gianni Poncet, il Vice Sindaco Francesco Rustichelli, la consigliera Emanuela Ruspa Tedeschi, il consigliere regionale Valter Marin, e Luigi Chiabrera che, con le sue Montagne doc, ha lavorato per anni a stretto contatto con Ezio Giaj su importanti progetti turistici. A condurre questa nuova edizione di Gusto in Quota è stata Alessandra Maritano, compagna di vita e di progetti di Ezio Gaij, che ha ricevuto tutto il sostegno e l’affetto del numeroso pubblico presente in sala.

“È stato un momento toccante – spiega il Sindaco Gianni Poncet - dedicato ad un grande amico che ci ha lasciato da poco. Da sempre Ezio Giaj si è prodigato per la cultura a Sestriere. Abbiamo voluto intitolare a lui la sala incontri di Casa Olimpia rivivendo quanto ha fatto da Ezio in questi anni di Gusto in Quota Sestriere che trovano nella Dottoressa Alessandra Maritano la forza per proseguire questo importante rassegna enogastronomica, apprezzatissima dai turisti sia durante la stagione invernale che in quella estiva”.

“Quest’edizione di Gusto in Quota – commenta Alessandra Maritano - senza il suo ideatore ed animatore, senza Ezio Giaj è stata una edizione di omaggio e di ricordo alla sua persona e al suo lavoro e passione. Ho vissuto con grande intensità ed emozione i due incontri che si sono tenuti a Casa Olimpia, dove questa iniziativa ha avuto luogo per diversi anni. Ho accolto con tanto affetto il contatto con le persone: un incoraggiamento a proseguire nel nostro impegno di valorizzazione dei luoghi, delle comunità e delle loro caratteristiche. Ringrazio sentitamente l’Amministrazione Comunale di Sestriere, il Sindaco Gianni Poncet, il Vice Sindaco Francesco Rustichelli e l’Assessore Emanuela Tedeschi per i sentimenti e i riconoscimenti che hanno espresso e per aver voluto dedicare e intitolare a Ezio Giaj la sala degli incontri. Con loro il mio grazie va anche al Consigliere Regionale Valter Marin, a Luigi Chiabrera e a tutti coloro che sono intervenuti e hanno offerto un loro ritratto di Ezio, di uomo del sorriso, dell’armonia, capace nel disegno e pronto e disponibile a ogni collaborazione. Molte idee e progetti li abbiamo coltivati insieme, sono tanti semi che germoglieranno e daranno fiori. Con dedizione e passione e la collaborazione di molti proseguiremo con Gusto in Quota e altri propositi messi in campo”. Un ricordo è stato espresso anche dal Presidente facente funzioni del Consorzio Vittone Piero Ricchiardi, presieduto da Ezio Giaj prima della sua scomparsa.

Dopo questa doverosa apertura la kermesse è entrata nel vivo con “Spighe in quota. La coltivazione dei cereali nelle valli alpine” a cura dell’Avvocato Alberto Negro, delegato di Pinerolo dell’Accademia Italiana della Cucina ha aperto la rassegna Gusto in Quota Estate 2023. Ad intervenire sono stati lo storico e sommelier Prof. Ilario Manfredini, la giornalista Dottoressa Alessandra Maritano e l’Associazione Panificatori Artigiani De.C.O. di Giaveno con l'intervento di Dario Calcagno Tunin che ha portato al Colle diverse novità fra cui Grissinlungo e i prodotti da forno realizzati con il fieno dei 2000 metri del Sestriere. Il tutto si è concluso con una degustazione dei prodotti presentati ed anche di una prelibata selezione di tome d’alpeggio.

Il giorno seguente, lunedì 14 agosto, si è tenuto il secondo appuntamento aperto da un altro momento di ricordo di Ezio Giaj, con la presenza in sala della figlia, Costanza, che ha ricevuto dal vicesindaco Francesco Rustichelli e dalla consigliera Emanuela Ruspa Tedeschi una copia del libro, Sestriere 90 anni di Sport e Turismo. A seguire si è svolto l’incontro “Bollicine ad quota: il metodo classico nel pinerolese e in Valle di Susa” con l’Avvocato Alberto Negro, il Prof. Ilario Manfredini e Rosario Decrù del Parco Alpi Cozie, con una dimostrazione della lavorazione del formaggio.

Fotogallery a questo link
https://drive.google.com/drive/folders/1TmMzcnEhAizTWG686lbteR6KOGiuHGD2?usp=sharing


Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 24/08/2023 10:25:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri