Descrizione
Vetta delle montagne olimpiche piemontesi e del comprensorio sciistico della Vialattea, dall’alto dei 2.035 metri, il Comune di Sestriere si trova sul colle omonimo a cavallo della Val Chisone e della Valle di Susa. È dominato a nordovest dal monte Fraiteve (2.701 m), a sudest dal monte Sises (2.658 m), dalla Punta Rognosa di Sestriere (3.280 m) e dal monte Motta (2.850 m). Le origini di Sestriere sono molto recenti: il comune sorse per regio decreto il 18 ottobre 1934. Nel corso degli anni trenta vennero costruiti i primi insediamenti turistici tra cui le due caratteristiche torri simbolo del colle. Sestriere è costituito da quattro nuclei abitativi: Sestriere Colle, Sestriere Borgata, Champlas du Col e Champlas Janvier.
Sestriere è per il turismo nazionale ed internazionale meta rinomata e sicuro punto di riferimento anche grazie all’immagine che ha saputo conquistarsi negli anni ospitando con successo grandi eventi sportivi. Dalla Coppa del Mondo di Sci, ai Mondiali di Sci del 1997, sino alle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Torino 2006: Sestriere è la località sciistica che in assoluto ha ospitato il maggior numero di gare titolate a livello internazionale.
È inoltre inoltre nella leggenda del grande ciclismo come località alpina che ha ospitato arrivi di tappe leggendarie sia del Giro d’Italia che del Tour de France.
In estate l’esclusivo campo da golf a 18 buche, tra i più alti d’Europa, e tutte le offerte escursionistiche caratteristiche della montagna, rappresentano il “clou” dell’offerta turistica assieme a tennis, piscina, campo da calcio, pista di atletica ed altre importanti strutture sportive.
Ospitalità ed una consolidata tradizione enogastronomica, locali esclusivi e boutique dove fare shopping, completano l’offerta per trascorrere piacevolmente un soggiorno a Sestriere sia in estate che in inverno. Info: www.sestriere.it
2000 METRI D’ALTITUDINE FACILMENTE RAGGIUNGIBILI
In auto, in treno o in aereo… nessuna stazione turistica alpina a quota 2000 metri è facile e veloce da raggiungere come Sestriere. In auto: dalla tangenziale di Torino si arriva a Sestriere in circa un’ora prendendo l’Autostrada A32 si esce allo vincolo di Oulx (a 20 minuti dal Colle del Sestriere). In treno: livello ferroviario la stazione di riferimento è quella di Oulx, fermata per i treni alta velocità Frecciarossa e TGV. Da Oulx sono operativi bus di linea per Sestriere e servizi di navetta e taxi che raggiungono Sestriere in mezz’ora. In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Torino Caselle da cui si raggiunge Sestriere in poco più di un’ora d’auto avvalendosi di servizi navetta e taxi”.
SESTRIERE: UNA PALESTRA DELLO SCI
Le gare olimpiche ospitate nel 2006, oltre alle innumerevoli prove di Coppa del Mondo di Sci Alpino, testimoniano la vocazione sciistica del territorio con piste per tutte le tipologie di sciatori. Il comprensorio della Vialattea è tra i più vasti al mondo con 400 km di piste. Si va dai primi metri sugli sci o snowboard, accompagnati da maestri qualificati sino ad arrivare a piste veramente tecniche per agonisti. Altrettanto ricca è l'offerta per i praticanti di sci di fondo e sci alpinismo con percorsi adatti a tutti dai principianti agli specialisti. Per i fuoripista l'Heliski rappresenta un'opportunità da non perdere. I bambini possono contare su spazi ludici sulla neve, l'ideale per giocare e divertirsi con o senza sci. Completano il quadro invernale le escursioni in motoslitta, con le ciaspole (racchette per camminare sulla neve), a piedi o sulla slitta trainata dai cani e la pista di pattinaggio su ghiaccio.
Oltre allo sci, tutto l'anno vi aspettano centri benessere, palazzetto dello sport Sestriere Sport Center, due campi da calcio, piscina coperta e all'aperto con acqua riscaldata, cinema, discoteca e tanti locali per vivere intensamente una vacanza.
SPORT, NATURA, DIVERTIMENTO E RELAX ANCHE IN ESTATE
Non solo sci, anche tanti altri sport, altre passioni, si possono vivere durante un soggiorno a Sestriere. Dalla mountain bike in tutte le sue espressioni con le piste che fanno parte del circuito Apli Bike Resort con l’estrema Downhill Mtb con un percorso che scende in picchiata dai 2.700 metri d’altitudine del Monte Fraiteve sino ai 2.035 metri di Sestriere. E poi ancora un’infinità di strade e sentieri dove pedalare con le e-bike alla scoperta di fantastici paesaggi alpini.
UNA MONTAGNA DI SPORT - Dal calcio al nuoto, Sestriere è sede d’allenamento in quota per squadre e atleti di molteplici discipline sportive. Punta a diventare centro di allenamento in quota per tutte le federazioni sportive. Escursioni alpinistiche, a cavallo, passeggiate nel verde, prestigiosi tornei di golf sul campo a 18 buche (uno dei green più alti d’Europa, a 2.000 m. slm) sono soltanto una parte delle attività estive che vanno ad aggiungersi ad eventi e manifestazioni tradizionali ospitati sul territorio. Un’esclusiva piscina coperta, con collegamento a vasca outdoor e tre corsie da 25 metri, consente di allenarsi e nuotare sia in estate che in inverno a 2.000 metri. Un ricco programma di visite ed escursioni in loco è completato da gite a musei, fortificazioni, antiche residenze sabaude, parchi naturalistici, gallerie d’arte il tutto nel raggio di pochi chilometri.
UNA NUOVISSIMA PISTA DI ATLETICA ALL'AVANGUARDIA - L'azzurro brillante caratterizza la nuova pista di atletica di Sestriere, rifatta da zero nell'estate 2020. L'impianto che ospitò grandi meeting internazionali di atletica è tornato al top con soluzioni e materiali all'avanguardia. Otto le corsie su tutta l'estensione e due corridoi per il salto con l'asta (l’uno opposto all’altro da utilizzarsi a seconda della direzione del vento) rendono unico quest'impianto tra quelli in quota oltre i 2000 metri d'altitudine. E restando in tema di atletica ricordiamo che a Sestriere sono stati realizzati e tutt'ora fruibili sentieri e percorsi intitolati a grandi maratoneti, campioni olimpici come Gelindo Bordin e Ivano Brugnetti... oltre ad essere meta di allenamento delle nazionali di atletica leggera e di corsa in montagna.
A CONTATTO CON LA NATURA
Boschi, prati, ruscelli, torrenti, fontane, flora e fauna alpina, alpeggi in quota, animali selvaggi, picchi e vette disegnati dal vento e dal tempo. Tre parchi naturali sui diversi versanti delle del Colle di Sestriere per conoscere a fondo l’ecosistema che caratterizza questo meraviglioso angolo delle alpi.
I SAPORI DELLA MONTAGNA
Semplici o raffinati, forti o delicati, i sapori delle nostre montagne sono parte integrante di un soggiorno. Infatti la tradizione gastronomica locale si abbina perfettamente con selezionate carte dei migliori vini d’Italia. Dai più popolari alle etichette più rinomate per accompagnare piatti prelibati.
VIVERE LA NOTTE
In serata si scatena la movida notturna. Aperitivo o una cioccolata calda nel pomeriggio, cena locale tipico, in baita o rifugio, cinema oppure un drink in disco pub prima di vivere la notte in discoteca! Se invece si predilige un profilo più tranquillo, escursioni notturne con guide e visite ad antiche fortificazioni sono a disposizione tutto l’anno!
GRANDE CICLISMO
Il ciclismo è stato senza dubbio uno dei primi sport “estivi” a trovare nelle nostre valli e montagne strade impegnative per costruire tappe memorabili del Giro d’Italia e del Tour de France e di innumerevoli competizioni internazionali ed amatoriali. Per la mountain bike, l’Assietta Legend, l’Iron Bike mentre per il ciclismo su strada la Gran Fondo Sestriere Colle delle Finestre è entrata a far parte dei grandi appuntamenti alpini a livello internazionale. Sestriere è tappa del circuito Alpi Bike Resort con un bike-park e percorsi specifici per le mountain bike collegati con le stazioni limitrofe delle montagne olimpiche. Per gli amanti delle cronoscalate alcune strade del comprensorio sono chiuse a giorni alterni al traffico motorizzato in determinati orari per consentire ai ciclisti di avere la strada esclusivamente riservata alle biciclette. Novità della prossima estate la strada Sestriere-Col Basset, una salita veramente spettacolare, che debutterà come cronoscalata competitiva nell'estate 2021.
CALCIO E MOTORI - Gli sport dei motori sono stati “pionieri” con manifestazioni esclusive come la mitica Cesana-Sestriere, cronoscalata per auto storiche. Spazio anche al calcio. Dal ritiro premondiale del 2010 della Nazionale Italiana di Calcio per i mondiali in Sud Africa a Sestriere, al Colle sono disponibili due campi regolamentari uno in sintetico ed uno in erba naturale. Diversi i camp giovanili di calcio organizzati da club prestigiosi, come quello della Juventus Soccer School, ed anche i ritiri campionato di squadre che militano in campionati professionistici e dilettanti.
ALPI MOTOR RESORT – Da Sestriere è partito il progetto Alpi Motor Resort, dedicato ai turisti che amano vivere la montagna in sella ad una moto o al volante di una vettura 4x4 nel rispetto dell’ambiente e del Codice della Strada. A loro disposizione un incredibile reticolo di strade carrozzabili più alte d’Europa a cavallo tra la Val Susa e la Val Chisone con sconfinamenti in Francia sempre in strade bianche di libero transito. Diversi percorsi in quota prevalentemente su strade bianche ed ex militari, che verranno ulteriormente implementati, consentono di vivere un’esperienza di più giornate unica nel suo genere alla scoperta di storia, cultura ed enogastronomia del territorio.
Ezio Romano | Ufficio stampa Comune di Sestriere
Mob. 348 3054324
Info: www.sestriere.it
Sestriere è per il turismo nazionale ed internazionale meta rinomata e sicuro punto di riferimento anche grazie all’immagine che ha saputo conquistarsi negli anni ospitando con successo grandi eventi sportivi. Dalla Coppa del Mondo di Sci, ai Mondiali di Sci del 1997, sino alle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Torino 2006: Sestriere è la località sciistica che in assoluto ha ospitato il maggior numero di gare titolate a livello internazionale.
È inoltre inoltre nella leggenda del grande ciclismo come località alpina che ha ospitato arrivi di tappe leggendarie sia del Giro d’Italia che del Tour de France.
In estate l’esclusivo campo da golf a 18 buche, tra i più alti d’Europa, e tutte le offerte escursionistiche caratteristiche della montagna, rappresentano il “clou” dell’offerta turistica assieme a tennis, piscina, campo da calcio, pista di atletica ed altre importanti strutture sportive.
Ospitalità ed una consolidata tradizione enogastronomica, locali esclusivi e boutique dove fare shopping, completano l’offerta per trascorrere piacevolmente un soggiorno a Sestriere sia in estate che in inverno. Info: www.sestriere.it
2000 METRI D’ALTITUDINE FACILMENTE RAGGIUNGIBILI
In auto, in treno o in aereo… nessuna stazione turistica alpina a quota 2000 metri è facile e veloce da raggiungere come Sestriere. In auto: dalla tangenziale di Torino si arriva a Sestriere in circa un’ora prendendo l’Autostrada A32 si esce allo vincolo di Oulx (a 20 minuti dal Colle del Sestriere). In treno: livello ferroviario la stazione di riferimento è quella di Oulx, fermata per i treni alta velocità Frecciarossa e TGV. Da Oulx sono operativi bus di linea per Sestriere e servizi di navetta e taxi che raggiungono Sestriere in mezz’ora. In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Torino Caselle da cui si raggiunge Sestriere in poco più di un’ora d’auto avvalendosi di servizi navetta e taxi”.
SESTRIERE: UNA PALESTRA DELLO SCI
Le gare olimpiche ospitate nel 2006, oltre alle innumerevoli prove di Coppa del Mondo di Sci Alpino, testimoniano la vocazione sciistica del territorio con piste per tutte le tipologie di sciatori. Il comprensorio della Vialattea è tra i più vasti al mondo con 400 km di piste. Si va dai primi metri sugli sci o snowboard, accompagnati da maestri qualificati sino ad arrivare a piste veramente tecniche per agonisti. Altrettanto ricca è l'offerta per i praticanti di sci di fondo e sci alpinismo con percorsi adatti a tutti dai principianti agli specialisti. Per i fuoripista l'Heliski rappresenta un'opportunità da non perdere. I bambini possono contare su spazi ludici sulla neve, l'ideale per giocare e divertirsi con o senza sci. Completano il quadro invernale le escursioni in motoslitta, con le ciaspole (racchette per camminare sulla neve), a piedi o sulla slitta trainata dai cani e la pista di pattinaggio su ghiaccio.
Oltre allo sci, tutto l'anno vi aspettano centri benessere, palazzetto dello sport Sestriere Sport Center, due campi da calcio, piscina coperta e all'aperto con acqua riscaldata, cinema, discoteca e tanti locali per vivere intensamente una vacanza.
SPORT, NATURA, DIVERTIMENTO E RELAX ANCHE IN ESTATE
Non solo sci, anche tanti altri sport, altre passioni, si possono vivere durante un soggiorno a Sestriere. Dalla mountain bike in tutte le sue espressioni con le piste che fanno parte del circuito Apli Bike Resort con l’estrema Downhill Mtb con un percorso che scende in picchiata dai 2.700 metri d’altitudine del Monte Fraiteve sino ai 2.035 metri di Sestriere. E poi ancora un’infinità di strade e sentieri dove pedalare con le e-bike alla scoperta di fantastici paesaggi alpini.
UNA MONTAGNA DI SPORT - Dal calcio al nuoto, Sestriere è sede d’allenamento in quota per squadre e atleti di molteplici discipline sportive. Punta a diventare centro di allenamento in quota per tutte le federazioni sportive. Escursioni alpinistiche, a cavallo, passeggiate nel verde, prestigiosi tornei di golf sul campo a 18 buche (uno dei green più alti d’Europa, a 2.000 m. slm) sono soltanto una parte delle attività estive che vanno ad aggiungersi ad eventi e manifestazioni tradizionali ospitati sul territorio. Un’esclusiva piscina coperta, con collegamento a vasca outdoor e tre corsie da 25 metri, consente di allenarsi e nuotare sia in estate che in inverno a 2.000 metri. Un ricco programma di visite ed escursioni in loco è completato da gite a musei, fortificazioni, antiche residenze sabaude, parchi naturalistici, gallerie d’arte il tutto nel raggio di pochi chilometri.
UNA NUOVISSIMA PISTA DI ATLETICA ALL'AVANGUARDIA - L'azzurro brillante caratterizza la nuova pista di atletica di Sestriere, rifatta da zero nell'estate 2020. L'impianto che ospitò grandi meeting internazionali di atletica è tornato al top con soluzioni e materiali all'avanguardia. Otto le corsie su tutta l'estensione e due corridoi per il salto con l'asta (l’uno opposto all’altro da utilizzarsi a seconda della direzione del vento) rendono unico quest'impianto tra quelli in quota oltre i 2000 metri d'altitudine. E restando in tema di atletica ricordiamo che a Sestriere sono stati realizzati e tutt'ora fruibili sentieri e percorsi intitolati a grandi maratoneti, campioni olimpici come Gelindo Bordin e Ivano Brugnetti... oltre ad essere meta di allenamento delle nazionali di atletica leggera e di corsa in montagna.
A CONTATTO CON LA NATURA
Boschi, prati, ruscelli, torrenti, fontane, flora e fauna alpina, alpeggi in quota, animali selvaggi, picchi e vette disegnati dal vento e dal tempo. Tre parchi naturali sui diversi versanti delle del Colle di Sestriere per conoscere a fondo l’ecosistema che caratterizza questo meraviglioso angolo delle alpi.
I SAPORI DELLA MONTAGNA
Semplici o raffinati, forti o delicati, i sapori delle nostre montagne sono parte integrante di un soggiorno. Infatti la tradizione gastronomica locale si abbina perfettamente con selezionate carte dei migliori vini d’Italia. Dai più popolari alle etichette più rinomate per accompagnare piatti prelibati.
VIVERE LA NOTTE
In serata si scatena la movida notturna. Aperitivo o una cioccolata calda nel pomeriggio, cena locale tipico, in baita o rifugio, cinema oppure un drink in disco pub prima di vivere la notte in discoteca! Se invece si predilige un profilo più tranquillo, escursioni notturne con guide e visite ad antiche fortificazioni sono a disposizione tutto l’anno!
GRANDE CICLISMO
Il ciclismo è stato senza dubbio uno dei primi sport “estivi” a trovare nelle nostre valli e montagne strade impegnative per costruire tappe memorabili del Giro d’Italia e del Tour de France e di innumerevoli competizioni internazionali ed amatoriali. Per la mountain bike, l’Assietta Legend, l’Iron Bike mentre per il ciclismo su strada la Gran Fondo Sestriere Colle delle Finestre è entrata a far parte dei grandi appuntamenti alpini a livello internazionale. Sestriere è tappa del circuito Alpi Bike Resort con un bike-park e percorsi specifici per le mountain bike collegati con le stazioni limitrofe delle montagne olimpiche. Per gli amanti delle cronoscalate alcune strade del comprensorio sono chiuse a giorni alterni al traffico motorizzato in determinati orari per consentire ai ciclisti di avere la strada esclusivamente riservata alle biciclette. Novità della prossima estate la strada Sestriere-Col Basset, una salita veramente spettacolare, che debutterà come cronoscalata competitiva nell'estate 2021.
CALCIO E MOTORI - Gli sport dei motori sono stati “pionieri” con manifestazioni esclusive come la mitica Cesana-Sestriere, cronoscalata per auto storiche. Spazio anche al calcio. Dal ritiro premondiale del 2010 della Nazionale Italiana di Calcio per i mondiali in Sud Africa a Sestriere, al Colle sono disponibili due campi regolamentari uno in sintetico ed uno in erba naturale. Diversi i camp giovanili di calcio organizzati da club prestigiosi, come quello della Juventus Soccer School, ed anche i ritiri campionato di squadre che militano in campionati professionistici e dilettanti.
ALPI MOTOR RESORT – Da Sestriere è partito il progetto Alpi Motor Resort, dedicato ai turisti che amano vivere la montagna in sella ad una moto o al volante di una vettura 4x4 nel rispetto dell’ambiente e del Codice della Strada. A loro disposizione un incredibile reticolo di strade carrozzabili più alte d’Europa a cavallo tra la Val Susa e la Val Chisone con sconfinamenti in Francia sempre in strade bianche di libero transito. Diversi percorsi in quota prevalentemente su strade bianche ed ex militari, che verranno ulteriormente implementati, consentono di vivere un’esperienza di più giornate unica nel suo genere alla scoperta di storia, cultura ed enogastronomia del territorio.
Ezio Romano | Ufficio stampa Comune di Sestriere
Mob. 348 3054324
Info: www.sestriere.it
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 24/10/2020 08:25:21