Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Premio Montagnedoc 2019: premiazione dei migliori allenatori e skimen piemontesi di Coppa del Mondo

Il 4 giugno si assegna il premio Montagnedoc assegnato ai migliori allenatori e skimen piemontesi di Coppa del Mondo. E’ noto a tutti che i maestri di sci piemontesi sono fra i migliori al mondo; l’Interski supporta e celebra questa categoria...
Data:

7 maggio 2019

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il 4 giugno si assegna il premio Montagnedoc assegnato ai migliori allenatori e skimen piemontesi di Coppa del Mondo.
E’ noto a tutti che i maestri di sci piemontesi sono fra i migliori al mondo; l’Interski supporta e celebra questa categoria che da sempre è immagine di professionalità e di grande capacità tecnica e organizzativa.  
I maestri di sci piemontesi sono la punta di diamante di un settore, quello dello sci alpino, che produce movimento turistico e creando occupazione e importanti ricadute di immagine ed economiche alla nostra Regione.
 
Gli Allenatori – premio Montagnedoc è un evento realizzato in collaborazione con il Consiglio Regionale del Piemonte, Uncem, Arpiet, Camera di Commercio di Torino, Fisi, Associazioni Maestri, Università di Torino - Unito e Suism, Turismo Torino e provincia oltre all’Associazione dei Giornalisti Sciatori GIS che ogni anno indica i nomi dei vincitori del premio.
 
L’occasione di incontro diventa ogni anno motivo di riflessione e di confronto su alcuni temi di grande rilevanza e interesse legati al territorio montano in senso ampio (sviluppo tecnologico, istruzione, gestione delle risorse, alimentazione, produzioni agricole…), organizzato in collaborazione con gli assessorati della Regione Piemonte alla montagna e protezione civile, al lavoro e istruzione, all’agricoltura e all’ambiente e i Consorzi agricoli e le associazioni di categoria.
 
L’edizione 2019 affronta il tema della sicurezza in montagna, elemento che concentra interesse essenzialmente sulle società degli impianti; è nostra intenzione sviluppare gruppi di lavoro che vadano oltre e affrontino più in generale il tema della responsabilità soggettiva, purtroppo scarsamente presente in fase di interpretazione legislativa nel nostro paese. Questi i tavoli di lavoro:
 
• La sicurezza sulle piste e in generale in ambiente montano infrastrutturato (impianti di risalita ecc).
• La responsabilità oggettiva e soggettiva degli organizzatori in gare e competizioni in genere.
• Attrezzature e materiali per la messa in sicurezza delle persone, siano essi atleti sia semplici praticanti
• La messa in sicurezza della montagna: le opere strutturali, la manutenzione e le tecnologie per il controllo del territorio
 
Lo sviluppo dei temi sulla sicurezza in montagna è già stato oggetto di lavori preparatori e una proposta di ODG per il Consiglio Regionale che potrà essere elemento di base per la discussione nei gruppi che avranno basi legate a esperienze specifiche ma anche a problematiche generali.
 
I tavoli di lavoro saranno organizzati e orientati in collaborazione con rappresentanti delle istituzioni, della Camera di Commercio e le associazioni che compongono il comitato organizzatore Montagnedoc.
Le conclusioni verranno tratte dalle persone delegate dai gruppi in assemblea plenaria e diventeranno motivo di proposte di legge regionali e nazionali.
 
Programma della giornata
Ore 9.30 accredito e formazione gruppi
Ore 10.00 inizio lavori
Ore 11.15 chiusura lavori
Ore 11.30 relazioni dei gruppi di lavoro e dibattito
Ore 12.30 – 13.00 conclusioni
Ore 13.00 consegna premio Montagnedoc all’allenatore e skiman dell’anno

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 07/05/2019 14:11:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)