Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Sestriere: una tesi di laurea per il rilancio della stazione di monte della funivia Sises

Prende spunto da Giorgia Ferrero, laureata alla IAAD, l’idea e la progettazione, divenuta tesi di laurea, di rilanciare riportando a nuova vita la stazione a monte della vecchia funivia Sestriere-Alpette-Sises, abbandonata da decenni a quota 2600...
Data:

15 marzo 2019

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Prende spunto da Giorgia Ferrero, laureata alla IAAD, l’idea e la progettazione, divenuta tesi di laurea, di rilanciare riportando a nuova vita la stazione a monte della vecchia funivia Sestriere-Alpette-Sises, abbandonata da decenni a quota 2600 metri d’altitudine.

Il Comune di Sestriere ha deciso di dedicare un incontro a Casa Olimpia in programma per sabato 23 marzo alle ore 18.30 in cui Giorgia Ferrero illustrerà la sua idea restaurare la stazione a monte della Funivia Sises esponendo le tavole che hanno accompagnato la sua tesi di laurea in design degli interni.

“Quello che ne resta – si legge nella tesi di Giorgia Ferrero - è un imponente scheletro di cemento armato dal colore arancione che domina la vetta. Meravigliata da questa architettura decisi di progettarne il suo ipotetico restauro”.

LE TRE FUNIVIE CHE SEGNARONO LA NASCITA DEL COMUNE DI SESTRIERE – Risale agli anni '30 la Costruzione delle tre storiche funivie di Sestriere, la Sestriere-Alpette-Sises, la Sestriere-Banchetta e la Sestriere-Fraiteve che diedero il via all'insediamento sciistico e alla nascita del Comune di Sestriere, fondato per Regio decreto nel 1934. La Funivia del Monte Sises, assieme alla Fraiteve e alla Banchetta, vennero smantellate nel 1986, oltre mezzo secolo dalla costruzione. A loro spetta il merito di aver dato un fondamentale impulso all’avvio alla pratica dello sci nell'intera Nazione ed alla nascita e allo sviluppo dell’industria turistica sull’intero comprensorio della Vialattea. Al loro posto vennero realizzati moderni impianti di risalita frutto sulla scia delle nuove tecnologie. La vetta del Sises fu collegata tramite uno skilift mentre l'antica stazione di arrivo della funivia restò abbandonata. Alle pendici del Sises si sono scritte le pagine più importanti della Storia dello Sci con i più grandi campioni di ieri, di oggi e di domani che hanno raccolto grandi successi sulle piste del Sises e sul comprensorio della Vialattea in oltre 60 edizioni di Coppa del Mondo, passando per i Campionati Mondiali di Sci del 1997 sino ad arrivare ai Giochi Olimpici Invernali e le Paralimpiadi di Torino 2006.

Ezio Romano | ufficio stampa Comune di Sestriere

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 15/03/2019 15:51:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)