Descrizione
La Giornata Ecologica 2019 di Sestriere è stata decisamente intensa e proficua nel migliorare l’aspetto dell’intero territorio del Comune di Sestriere, dal Colle alle frazioni di Borgata, Champlas du Col e Champlas Janvier.
Martedì 18 giugno una trentina di volontari suddivisi in diverse squadre, coordinati dal presidente dalla Pro Loco Sestriere, Roberto Bendinoni e dall’Assessore Francesco Rustichelli, si sono ritrovati di prima mattina riboccandosi le maniche ottenendo un risultato straordinario. Basti pensare che tra il Colle e le frazioni sono stati raccolti oltre 650 kg di rifiuti sparsi qua e là negli spazi verdi sia nel centro urbano che a ridosso degli impianti di risalita. Oltre a rifiuti generici come carta, plastica, vetro e lattine, sono stati raccolti oltre un centinaio di bastoncini da sci e addirittura un piccolo flipper metallico abbandonato in un fossato. Nella foto allegata si vede una parte del “raccolto” di uno dei 4 gruppi di volontari che si sono messi in azione.
Oltre a ripulire il territorio è stata sfalciata l’erba in diversi sentieri e aree verdi oltre ad aver rimosso diverse piante pericolanti a rischio crollo. Sono state inoltre ripassate con una mano di impregnante diverse ringhiere lignee che compongono alcuni parapetti ed anche alcune statue divenute arredo urbano realizzate durante il concorso Lo Scalpello d’Oro.
Tutti i partecipanti hanno ricevuto un piccolo ristoro a metà mattinata e poi si sono ritrovati alle 14.30 davanti al Forno di Sestriere per una Merenda Sinoira preparata da Emiliano e Debora a degna conclusione di una giornata davvero speciale nel segno dell’ambiente.
La giornata ecologica è stata organizzata dalla Pro Loco di Sestriere e dal Comune di Sestriere in collaborazione con Vialattea, Vigili del Fuoco Volontari di Sestriere, Associazione Volontari Protezione Civile Sestriere, Scuola Nazionale Sci Sestriere, Sci Club Sestriere.
Ezio Romano | ufficio stampa Comune di Sestriere
Martedì 18 giugno una trentina di volontari suddivisi in diverse squadre, coordinati dal presidente dalla Pro Loco Sestriere, Roberto Bendinoni e dall’Assessore Francesco Rustichelli, si sono ritrovati di prima mattina riboccandosi le maniche ottenendo un risultato straordinario. Basti pensare che tra il Colle e le frazioni sono stati raccolti oltre 650 kg di rifiuti sparsi qua e là negli spazi verdi sia nel centro urbano che a ridosso degli impianti di risalita. Oltre a rifiuti generici come carta, plastica, vetro e lattine, sono stati raccolti oltre un centinaio di bastoncini da sci e addirittura un piccolo flipper metallico abbandonato in un fossato. Nella foto allegata si vede una parte del “raccolto” di uno dei 4 gruppi di volontari che si sono messi in azione.
Oltre a ripulire il territorio è stata sfalciata l’erba in diversi sentieri e aree verdi oltre ad aver rimosso diverse piante pericolanti a rischio crollo. Sono state inoltre ripassate con una mano di impregnante diverse ringhiere lignee che compongono alcuni parapetti ed anche alcune statue divenute arredo urbano realizzate durante il concorso Lo Scalpello d’Oro.
Tutti i partecipanti hanno ricevuto un piccolo ristoro a metà mattinata e poi si sono ritrovati alle 14.30 davanti al Forno di Sestriere per una Merenda Sinoira preparata da Emiliano e Debora a degna conclusione di una giornata davvero speciale nel segno dell’ambiente.
La giornata ecologica è stata organizzata dalla Pro Loco di Sestriere e dal Comune di Sestriere in collaborazione con Vialattea, Vigili del Fuoco Volontari di Sestriere, Associazione Volontari Protezione Civile Sestriere, Scuola Nazionale Sci Sestriere, Sci Club Sestriere.
Ezio Romano | ufficio stampa Comune di Sestriere
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 18/06/2019 16:26:54