Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Sestriere scommette, e si promuove, sui mercati turistici emergenti di Russia e Cina

Nel mese di settembre il Comune di Sestriere, vetta più alta del comprensorio sciistico della Via Lattea, si è affacciato su mercati turistici emergenti quali la Russia e la Cina attraverso due operazioni promozionali coordinate in collaborazione...
Data:

9 ottobre 2019

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Nel mese di settembre il Comune di Sestriere, vetta più alta del comprensorio sciistico della Via Lattea, si è affacciato su mercati turistici emergenti quali la Russia e la Cina attraverso due operazioni promozionali coordinate in collaborazione con il Consorzio Turistico Via Lattea e l’Associazione Albergatori Sestriere.

A metà settembre in Russia, l’Associazione Culturale Qualitaly ha promosso un summit euro-asiatico in cui sono state illustrate le potenzialità di Sestriere e delle Montagne Olimpiche della Via Lattea quali eccellenze del Piemonte.

L'incontro si è tenuto nel corso del Forum Brics ospitato nella città Ufa, nel sud degli Urali, nell’ambito della sessione di lavoro del turismo riservata agli operatori turistici. La delegazione italiana è stata guidata da Massimiliano Panero, presidente dell'Associazione Culturale Qualitaly, e da Dmitry Khapaev, in rappresentanza degli Albergatori di Sestriere con la collaborazione con Konstantin Kanunnikov, responsabile organizzativo Russia Unita della Bashkiria. Nello specifico è stata avviata una collaborazione, tra Sestriere e le Montagne Olimpiche e gli Urali, con i rappresentanti locali del governo e delle organizzazioni turistiche, invitate a Sestriere per la Coppa del Mondo di Sci di gennaio 2020.

In Cina, durante la fiera del turismo internazionale di Beijing, sono stati avviati contatti di collaborazione con le aree di Shuanglong ed il Paradise Resort di Wanlong, una stazione turistica montana creata nel 2003 e che in quindici anni è diventata una delle più frequentate della Cina. Un polo che ha contribuito alla diffusione dello sci alpino avviando decine di migliaia di cinesi alla pratica di questo sport. Una nuova clientela che potenzialmente potrebbe essere interessata a scoprire nuovi luoghi e Paesi dove lo sci è una tradizione turistica consolidata proprio come nel caso di Sestriere e del comprensorio della Vialattea.

“L’obiettivo, per entrambe le trasferte, è stato quello di intercettare flussi turistici importanti provenienti da mercati emergenti e dalle grandi potenzialità – ha spiegato Gianni Poncet, Sindaco di Sestriere - che possono trovare nel nostro territorio una destinazione ideale per fare sport, trascorrere soggiorni e settimane bianche”.


Ezio Romano | ufficio stampa Comune di Sestriere

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 11/10/2019 12:19:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)