Descrizione
Più forti delle intemperie, pioggia, vento e grandine. Cinque impavidi appassionati di ciclismo hanno raggiunto il Colle del Sestriere, ultima delle 4 ascese della Rievocazione della 17° tappa del Giro d’Italia del 1949, frazione epica vinta dal Campionissimo Fausto Coppi.
Una giornata infernale, quella di lunedì 10 giugno, per i 31 corridori partiti da Cuneo alle 4.00 del mattino. Cinque le cime da scalare, Maddalena, Vars, Izoard, Monginevro e Sestiere sotto una pioggia battente con temperature rigide e vento forte.
Il gruppo di appassionati, in sella a biciclette d’epoca e abbigliamento d’antan, è andato a ridursi sempre più lungo i 254 km fino a raggiungere, alle 17.30 (dopo 13 ore e mezza), il Colle del Sestriere con solo 5 uomini per una rievocazione altrettanto epica! Per loro un veloce ristoro offerto dalla Pro Loco Sestriere in piazza Agnelli e la discesa verso il traguardo di Pinerolo. Davvero bravi, tutti!
Una giornata infernale, quella di lunedì 10 giugno, per i 31 corridori partiti da Cuneo alle 4.00 del mattino. Cinque le cime da scalare, Maddalena, Vars, Izoard, Monginevro e Sestiere sotto una pioggia battente con temperature rigide e vento forte.
Il gruppo di appassionati, in sella a biciclette d’epoca e abbigliamento d’antan, è andato a ridursi sempre più lungo i 254 km fino a raggiungere, alle 17.30 (dopo 13 ore e mezza), il Colle del Sestriere con solo 5 uomini per una rievocazione altrettanto epica! Per loro un veloce ristoro offerto dalla Pro Loco Sestriere in piazza Agnelli e la discesa verso il traguardo di Pinerolo. Davvero bravi, tutti!
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 10/06/2019 18:19:44