Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Sestriere: i gemelli De Matteis dal Colle verso nuovi traguardi

Bernard e Martin Dematteis, atleti azzurri plurititolati di corsa in montagna, da diversi anni preparano a Sestriere i principali appuntamenti agonistici come accaduto in questi giorni. Fanno base ai 2035 metri d’altitudine del Colle e si allenano...
Data:

8 agosto 2019

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Bernard e Martin Dematteis, atleti azzurri plurititolati di corsa in montagna, da diversi anni preparano a Sestriere i principali appuntamenti agonistici come accaduto in questi giorni. Fanno base ai 2035 metri d’altitudine del Colle e si allenano su percorsi come in passato hanno fatto icone dell’atletica mondiale come Gelindo Bordin, Maurizio Damilano e Ivano Brugnetti.

Ciascuno di essi ha visto intitolato con il proprio nome un percorso di allenamento al Colle del Sestriere. Dal 2016 l’amministrazione comunale, come tributo per le loro gesta sportive, ha intitolato un sentiero ai gemelli Dematteis identificato da una maxi indicazione in legno scolpita dal Maestro Carlo Piffer all’inizio del Sentiero Grò Bial - Diga Chisonetto.

Un percorso che parte al fondo di Piazzale Kandahar nei pressi del bacino idrico (il laghetto riserva d’acqua per l’innevamento programmato) al Colle del Sestriere e si sviluppa sino alla ex diga del Chisonetto ai piedi del Monte Rognosa. Un sentiero prevalentemente pianeggiante, particolarmente adatto anche per camminate in famiglia che i Dematteis usano per fare fondo e riscaldarsi prima di effettuare ripidi tagli inserendosi sulle piste e sui sentieri che scendono sino a Borgata Sestriere.

“Bernard e Martin sono due atleti – ha detto il vice sindaco Gianni Poncet – che rappresentano l’ emblema italiano della corsa in montagna in Europa e nel Mondo. Per noi era naturale farli entrare di diritto nella storia di Sestriere come fatto in passato con grandi campioni dell’atletica come Gelindo Bordin, Maurizio Damilano e Ivano Brugnetti. La Montagna che è la nostra materia prima capace di offrire condizioni ideali per svolgere una preparazione in quota di alto livello e valida per qualsiasi disciplina sportiva”.

“Quest’anno i mondiali di corsa in montagna si terranno tardi, a novembre, in Argentina - hanno spiegato i gemelli De Matteis - e solitamente qui a Sestriere facevamo il lavoro finale per adattarci all’altura e andare direttamente a disputare le gare. Adesso invece abbiamo in pratica iniziato qui la preparazione dal momento che in autunno il clima non consentirà di venire a prepararci per l’Argentina. Una lavoro diverso ma comunque sempre proficuo qui a Sestriere che è sempre più la nostra seconda casa”.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 08/08/2019 07:36:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)