Descrizione
Giovedì 8 agosto, la serata del Sestriere Film Festival dedicata a Walter Bonatti con la proiezione del film fuori concorso "Chogori la grande montagna con Walter Bonatti", è stata aperta da un gruppetto di scalatori dei giorni nostri.
Uomini che la montagna la scalano a colpi di pedale oppure con lunghe falcate correndo a piedi. E così, Roberto Gualdi, direttore del Sestriere Film Festival, assieme al vicesindaco di Sestriere, Gianni Poncet, hanno voluto aprire la kermesse chiamando sul palco per un saluto i ciclisti Fabio Aru (UAE Emirates) assieme al collega Luca Chirico (Androni Giocatto Sidermec) assieme agli azzurri della Nazionale Italiana di Corsa in Montagna, Bernard e Martin Dematteis e Henri Aymonod.
"In accordo con Gualdi - ha spiegato Gianni Poncet - abbiamo aperto la serata tributando un saluto a questi atleti che rappresentano l'orgoglio italiano nel ciclismo e nella corsa in montagna e che preparano le loro imprese sportive qui da noi a Sestriere. A loro abbiamo consegnato un gagliardetto del Comune di Sestriere per sottolineare come siano entrati a far parte della nostra comunità, fedeli al motto Sestriere, una montagna di sport".
"Ogni volta che salgo a Sestriere per allenarmi - ha ribadito Fabio Aru - incontro sempre con piacere un gruppo di amici che sono diventati per me come una grande famiglia. Dopo aver preparato il mio rientro al Tour de France, adesso l'obiettivo è lavorare per presentarmi in forma alla Vuelta di Spagna".
I gemelli Dematteis hanno raccontato poi un simpatico aneddoto legato alla serata, ricordando come il loro nonno, sciatore provetto e fotografo, sia stato selezionato come operatore per alcune escursioni alpine di Walter Bonatti con il quale aveva stretto un sincero rapporto di amicizia e stima.
Il sipario sul Sestriere Film Festival 2019 calerà sabato 10 agosto alle ore 21.00 con la serata finale al cinema Fraiteve e la Cerimonia di Premiazione seguita dalla proiezione del film fuori concorso in collaborazione con l’Archivio Nazionale Cinema Impresa - Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia "Buongiorno Natura" (Regia di Ermanno Olmi, 1955, Italia, Colore, 9’). Ingreso libero sino ad esaurimento posti.
Ezio Romano | ufficio stampa Comune di Sestriere
Uomini che la montagna la scalano a colpi di pedale oppure con lunghe falcate correndo a piedi. E così, Roberto Gualdi, direttore del Sestriere Film Festival, assieme al vicesindaco di Sestriere, Gianni Poncet, hanno voluto aprire la kermesse chiamando sul palco per un saluto i ciclisti Fabio Aru (UAE Emirates) assieme al collega Luca Chirico (Androni Giocatto Sidermec) assieme agli azzurri della Nazionale Italiana di Corsa in Montagna, Bernard e Martin Dematteis e Henri Aymonod.
"In accordo con Gualdi - ha spiegato Gianni Poncet - abbiamo aperto la serata tributando un saluto a questi atleti che rappresentano l'orgoglio italiano nel ciclismo e nella corsa in montagna e che preparano le loro imprese sportive qui da noi a Sestriere. A loro abbiamo consegnato un gagliardetto del Comune di Sestriere per sottolineare come siano entrati a far parte della nostra comunità, fedeli al motto Sestriere, una montagna di sport".
"Ogni volta che salgo a Sestriere per allenarmi - ha ribadito Fabio Aru - incontro sempre con piacere un gruppo di amici che sono diventati per me come una grande famiglia. Dopo aver preparato il mio rientro al Tour de France, adesso l'obiettivo è lavorare per presentarmi in forma alla Vuelta di Spagna".
I gemelli Dematteis hanno raccontato poi un simpatico aneddoto legato alla serata, ricordando come il loro nonno, sciatore provetto e fotografo, sia stato selezionato come operatore per alcune escursioni alpine di Walter Bonatti con il quale aveva stretto un sincero rapporto di amicizia e stima.
Il sipario sul Sestriere Film Festival 2019 calerà sabato 10 agosto alle ore 21.00 con la serata finale al cinema Fraiteve e la Cerimonia di Premiazione seguita dalla proiezione del film fuori concorso in collaborazione con l’Archivio Nazionale Cinema Impresa - Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia "Buongiorno Natura" (Regia di Ermanno Olmi, 1955, Italia, Colore, 9’). Ingreso libero sino ad esaurimento posti.
Ezio Romano | ufficio stampa Comune di Sestriere
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 09/08/2019 12:32:38