Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Sestriere Film Festival: ecco i vincitori della nona edizione

In una sala Fraiteve gremita in ogni ordine di posto, sabato 10 agosto, il Presidente del Sestriere Film Festival, Roberto Gualdi, insieme al sindaco di Sestriere Valter Marin e al vice sindaco Gianni Poncet, ha proclamato i vincitori della nona...
Data:

11 agosto 2019

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

In una sala Fraiteve gremita in ogni ordine di posto, sabato 10 agosto, il Presidente del Sestriere Film Festival, Roberto Gualdi, insieme al sindaco di Sestriere Valter Marin e al vice sindaco Gianni Poncet, ha proclamato i vincitori della nona edizione della kermesse cinematografica più alta d’Europa.

Gli applausi della platea hanno accompagnato l’annuncio di "Voci dal Silenzio" di Joshua Wahlen e Alessandro Seidita, film vincitore del concorso cinematografico. “Il film vince il Festival – questa la motivazione della giuria - per le forti testimonianze dei protagonisti che hanno scelto di vivere la loro vita fuori dalle regole della società moderna ricercando un legame con la terra e con la propria interiorità”.

Due le menzioni speciali assegnate dalla giuria. La prima è andata a "Big Mountain" di Filippo Salvioni, per essere riuscito nell’obiettivo di accomunare esperienze alpinistiche lontane molti decenni. La seconda menzione speciale è andata a "Le delizie del Piemonte" di Lorenza Castella e André Schäfer, quale un riconoscimento alla riscoperta e alla valorizzare delle bellezze del Piemonte, un territorio che offre una ricca offerta turistica ed eno-gastronomica e che rappresenta un immenso patrimonio culturale e naturale.

Il primo premio del Concorso Fotografico è stato assegnato a Gabriele Sala per lo scatto intitolato "Piccoli verso l'infinito".

Il lungo applauso attribuito ai vincitori e all’organizzazione del Sestriere Film Festival è stato il momento di congedo di quest’edizione ed il miglior arrivederci al 2020 nel primo decennale della rassegna cinematografica dedicata alla montagna.

La serata si è conclusa con la proiezione del film fuori concorso “Manaslu — Berg der Seelen” documentario del 2018 che ripercorre la tragica spedizione in Nepal sul Manaslu (8.163 metri) dell'alpinista e scalatore Hans Kammerlander che perse tragicamente due compagni di viaggio rischiando lui stesso la vita.


Testo: Ezio Romano | ufficio stampa Comune di Sestriere –
Foto: FotograficaSestriere.com

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 11/08/2019 11:02:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)