Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Rilancio della stazione a monte della funivia Sises a Sestriere: si va oltre la tesi di laurea?

Da un sogno nel cassetto ad una tesi di laurea il passo è stato tutto sommato breve. Ora quello successivo è decisamente un passo da gigante, una sfida partita da Sestriere in occasione della presentazione, tenutasi sabato 23 marzo a Casa Olimpia...
Data:

26 marzo 2019

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Da un sogno nel cassetto ad una tesi di laurea il passo è stato tutto sommato breve. Ora quello successivo è decisamente un passo da gigante, una sfida partita da Sestriere in occasione della presentazione, tenutasi sabato 23 marzo a Casa Olimpia, della tesi di laurea di Giorgia Ferrero, laureata alla IAAD.

Il Sindaco di Sestriere Valter Marin, l’Assessore Francesco Rustichelli e la Consigliera Emanuela Tedeschi Ruspa hanno applaudito, assieme alla numerosa platea, il progetto di Giorgia Ferrero che ha esposto le tavole (consultabili a Casa Olimpia sino al 21 aprile) della sua tesi di laurea intitolata “Quota 2600”. Idee e soluzioni per il recupero della struttura, pensata su quattro piani, con i seguenti ambienti: bar pomeridiano, eventuali camere per il pernottamento, ristorante e, come valore aggiunto una super terrazza per osservare le stelle una posizione privilegiata. La divisione ed il collegamento tra i vari piani è caratterizzata da parallelepipedi vetrati, come cubi di ghiaccio, a scandire lo spazio interno allestito utilizzando listelli legno rovere, pietra scura e cemento a vista.

“Un particolare ringraziamento – ha detto Valter Marin - va alla Famiglia Sportoletti, oggi qui con noi che ha concesso in esposizione i bozzetti originali della progettazione della stazione di partenza e di arrivo della funivia Sises, realizzati dell’Ing. Bonadè Bottino. Questi e altri preziosi disegni tecnici comporranno una mostra futura, che pensiamo di inaugurare in occasione della prossima stagione invernale, dedicata all’Ing. Bonadè Bottino, progettista del nucleo storico che ha portato alla nascita di Sestriere”.

“È stato un momento emozionante – ha commentato Giorgia Ferrero - e al tempo stesso gratificante perché di solito i progetti come la mia tesi rimangono lì in archivio. Finalmente li ho potuti illustrare anche esternamente, intendo oltre ai miei compagni universitari o docenti, dimostrando che noi giovani abbiamo le idee di come realizzarli”.
Ora si cerca una cordata di persone che possano investire per trasformare questo progetto, tanto ambizioso quanto affascinante, in realtà.

Testo e foto: Ezio Romano

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 26/03/2019 20:16:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)