Descrizione
Si è tenuta lo scorso 20 novembre ad Arezzo la quarta edizione del Cresco Award che ha visto premiati i migliori progetti 2019. Il Premio, a cura della Fondazione Sodalitas in collaborazione con ANCI, ha come obiettivo la valorizzazione di iniziative dei Comuni italiani più efficaci nel promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori.
I premi sono stati consegnati nel corso di un incontro tenutosi nell’ambito della 36° Assemblea Annuale dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).
Oltre 500 progetti candidati nelle prime quattro edizioni del Cresco Award. Progetti presentati per il 25% da piccoli comuni (max 10.000 abitanti) in tema di protezione e valorizzazione del territorio e dei beni comuni, la mobilità sostenibile, la gestione dei rifiuti, l’educazione a stili di vita sostenibili e il supporto a categorie deboli e svantaggiate.
L'Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea si è aggiudicata il premio "Leadership nel campo della salute e Sicurezza" con il progetto "Mountain Rescue Drones".
A poche ore di distanza è arrivato un altro riconoscimento per "Mountain Rescue Drones" a testimonianza del valore del progetto con lo stesso che si è classificato anche al 1° posto anche nel Premio Piemonte Innovazione 2019. A ritirare il premio è stato Maurizio Beria, Presidente dell'Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea. Unione a cui andranno anche i 10mila euro in palio per il primo posto.
Il progetto “Mountain Rescue Drones”, ideato a supporto della Commissione Locale Valanghe e dei Sindaci dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, ha lo scopo di utilizzare nuove tecnologie come i droni per coadiuvare tali Enti nell'attuazione di misure preventive di protezione civile e di primo soccorso in situazioni di rischio, garantendo servizi alla popolazione in termini di sicurezza ed accessibilità.
I Partner. L’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea ha conferito al Consorzio Forestale Alta Valle Susa, azienda speciale partecipata dai Comuni costituenti l’Unione stessa, il compito di istituire e presiedere la Commissione Locale Valanghe, ai sensi della L.R. 14 Marzo 2014, n. 3 “Legge sulla montagna”.
La Mission. L’attività degli organi preposti ai servizi di sicurezza e protezione civile, tra i quali la CLV, si armonizza con il sistema d’allertamento regionale e con la pianificazione d’emergenza, nonché svolge un ruolo di prim’ordine in un territorio di alta montagna, noto quale meta turistica.
Sperimentazione. L’utilizzo di droni per il disgaggio a scopo preventivo delle valanghe da posti non raggiungibili a piedi o sci, mettendo in sicurezza pendii, comprensori sciistici, strade o centri abitati. L’utilizzo di droni per la ricerca di persone intrappolate sotto una valanga o disperse in montagna, in modo più efficace e veloce di quanto farebbero delle squadre di soccorso a terra. L’utilizzo di droni per misurare (con metodi di telerilevazione, esplorazione laser o fotogrammetria) lo spessore, la densità e la consistenza del manto nevoso e di conseguenza del deflusso delle acque a seguito dello scioglimento.
Obiettivi. Fornire mezzi tecnologici all’avanguardia (droni e relativi corsi di formazione specifici) alle équipe specializzate di primo soccorso (quali ad esempio la Commissione Locale Valanghe) per attivare servizi aggiunti per la gestione dei rischi alla popolazione di montagna.
Ezio Romano | Ufficio Stampa Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea|
I premi sono stati consegnati nel corso di un incontro tenutosi nell’ambito della 36° Assemblea Annuale dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).
Oltre 500 progetti candidati nelle prime quattro edizioni del Cresco Award. Progetti presentati per il 25% da piccoli comuni (max 10.000 abitanti) in tema di protezione e valorizzazione del territorio e dei beni comuni, la mobilità sostenibile, la gestione dei rifiuti, l’educazione a stili di vita sostenibili e il supporto a categorie deboli e svantaggiate.
L'Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea si è aggiudicata il premio "Leadership nel campo della salute e Sicurezza" con il progetto "Mountain Rescue Drones".
A poche ore di distanza è arrivato un altro riconoscimento per "Mountain Rescue Drones" a testimonianza del valore del progetto con lo stesso che si è classificato anche al 1° posto anche nel Premio Piemonte Innovazione 2019. A ritirare il premio è stato Maurizio Beria, Presidente dell'Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea. Unione a cui andranno anche i 10mila euro in palio per il primo posto.
Il progetto “Mountain Rescue Drones”, ideato a supporto della Commissione Locale Valanghe e dei Sindaci dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, ha lo scopo di utilizzare nuove tecnologie come i droni per coadiuvare tali Enti nell'attuazione di misure preventive di protezione civile e di primo soccorso in situazioni di rischio, garantendo servizi alla popolazione in termini di sicurezza ed accessibilità.
I Partner. L’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea ha conferito al Consorzio Forestale Alta Valle Susa, azienda speciale partecipata dai Comuni costituenti l’Unione stessa, il compito di istituire e presiedere la Commissione Locale Valanghe, ai sensi della L.R. 14 Marzo 2014, n. 3 “Legge sulla montagna”.
La Mission. L’attività degli organi preposti ai servizi di sicurezza e protezione civile, tra i quali la CLV, si armonizza con il sistema d’allertamento regionale e con la pianificazione d’emergenza, nonché svolge un ruolo di prim’ordine in un territorio di alta montagna, noto quale meta turistica.
Sperimentazione. L’utilizzo di droni per il disgaggio a scopo preventivo delle valanghe da posti non raggiungibili a piedi o sci, mettendo in sicurezza pendii, comprensori sciistici, strade o centri abitati. L’utilizzo di droni per la ricerca di persone intrappolate sotto una valanga o disperse in montagna, in modo più efficace e veloce di quanto farebbero delle squadre di soccorso a terra. L’utilizzo di droni per misurare (con metodi di telerilevazione, esplorazione laser o fotogrammetria) lo spessore, la densità e la consistenza del manto nevoso e di conseguenza del deflusso delle acque a seguito dello scioglimento.
Obiettivi. Fornire mezzi tecnologici all’avanguardia (droni e relativi corsi di formazione specifici) alle équipe specializzate di primo soccorso (quali ad esempio la Commissione Locale Valanghe) per attivare servizi aggiunti per la gestione dei rischi alla popolazione di montagna.
Ezio Romano | Ufficio Stampa Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea|
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 25/11/2019 08:51:12