Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

SESTRIERE: “MENO SOLI SULLE ALPI” PREMIATO COME MIGLIOR PROGETTO INNOVATIVO E SOSTENIBILE

Il progetto Meno Soli sulle Alpi, avviato dal Comune di Sestriere continua a raccogliere importanti premi e consensi. L’ultimo riconoscimento è stato assegnato mercoledì 23 maggio a Roma presso il Convention Center La Nuvola nel corso del Forum PA...
Data:

24 maggio 2018

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il progetto Meno Soli sulle Alpi, avviato dal Comune di Sestriere continua a raccogliere importanti premi e consensi. L’ultimo riconoscimento è stato assegnato mercoledì 23 maggio a Roma presso il Convention Center La Nuvola nel corso del Forum PA 2018.

L’Assessore Francesco Rustichelli ha infatti ritirato il Premio P.A. Sostenibile in tema di Salute e Welfare che caratterizzano il progetto Meno Soli sulle Alpi, frutto dell’attenzione che l’Amministrazione Comunale di Sestriere rivolge ai temi della prevenzione della salute e dell’accesso alle cure dei propri cittadini, nonché dei lavoratori stagionali e dei turisti, da gennaio 2017. “Meno soli sulle Alpi” è un servizio di telemedicina attivato a Sestriere il ubicato in Piazza Fraiteve 1, accanto all’ambulatorio della guardia medica.

Il servizio è disponibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, del Comune di Sestriere ed è organizzato e gestito da Programma Salute e dal partner tecnologico Healthy Reply.

“Meno soli sulle Alpi” è un servizio in convenzione per i residenti a Sestriere (a pagamento per i non residenti) e riguarda l’erogazione dei seguenti servizi: certificati di idoneità sportiva non agonistica per i bambini tra i 5 e i 14 anni compiuti; televisite pediatriche per i bambini dagli 0 ai 14 compiuti; esami di pressione arteriosa PA, rilevazione dell’ossimetria HR, del livello di saturazione dell’ossigeno SPO2, elettrocardiogramma refertato ECG e teleconsulto di medicina generica; teleconsulti di dermatologia. Nel progetto rientra anche la sperimentazione in teleassistenza di alcuni anziani che vivono soli. Queste persone vengono monitorate nelle loro abitudini e spostamenti quotidiani, fattori che possono indicare malori o incidenti domestici consentendo un tempestivo intervento in caso di necessità.

In futuro tali servizi, nei quali Sestriere crede fermamente, saranno estesi a tutta la popolazione residente nel territorio dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea come già avvenuto nel caso del progetto “Gigio Cuore Sicuro” una rete di defibrillatori semiautomatici, molti dei quali accessibili 24 ore su 24 che rende l’intera area cardioprotetta.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 24/05/2018 16:10:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)