Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

SESTRIERE: A CASA OLIMPIA LE VACANZE NATALIZIE CON “GUSTO IN QUOTA”

A Sestriere nelle vacanze natalizie tornerà “Gusto in Quota”: da giovedì 27 dicembre a venerdì 4 gennaio a Casa Olimpia - l’ex casa cantoniera di proprietà della Città Metropolitana di Torino, oggi gestita dal Comune - l’amministrazione comunale,...
Data:

24 dicembre 2018

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

A Sestriere nelle vacanze natalizie tornerà “Gusto in Quota”: da giovedì 27 dicembre a venerdì 4 gennaio a Casa Olimpia - l’ex casa cantoniera di proprietà della Città Metropolitana di Torino, oggi gestita dal Comune - l’amministrazione comunale, l’Unione Montana Comuni Olimpici “Via Lattea” e l’ATL “Turismo Torino e provincia” proporranno un itinerario tra i sapori e la cultura tradizionale del Piemonte, con conferenze sui prodotti tipici e degustazioni delle specialità agroalimentari dei territori montani e rurali.

L’iniziativa è patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino e prevede incontri a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, con degustazione finale a cura dei produttori del territorio e dei negozi di Sestriere.

IL PROGRAMMA

Giovedì 27 dicembre alle 17,30 protagonista del primo incontro sarà Ilario Manfredini, storico e sommelier dell’AIS, che proporrà abbinamenti e degustazioni con produttori delle quattro zone vitivinicole della Strada Reale dei Vini Torinesi: Canavese, Chierese, Pinerolese e Valle di Susa.

Venerdì 28 dicembre alle 17,30 si degusterà il Plaisentif, noto come il “Formaggio delle viole”, con Guido Tallone dell’Agenform-Istituto lattiero caseario di Moretta. L’Ente di gestione delle Aree protette Alpi Cozie proporrà invece l’evento “Facciamo il formaggio in casa”, con una degustazione del raro formaggio delle alte valli di Susa e Chisone.

Sabato 29 dicembre alle 17,30 la dietologa e scrittrice Gigliola Braga, il Consorzio Salame Piemonte e la Raspini spa proporranno un incontro su “Salami e salumi nell’alimentazione”.

Domenica 30 dicembre alle 17,30 è in programma l’incontro con il miele di Pragelato, a cura del locale Consorzio Apicoltori. A seguire l’incontro con i dolci della tradizione e le proposte del territorio, con la partecipazione dell’associazione panificatori De.C.O. di Giaveno e a cura della giornalista Alessandra Maritano, presidente del Museo etnografico del Pinerolese.

Mercoledì 2 gennaio alle 17,30 l’anno 2019 si aprirà con l’incontro “Le altre carni: conosci il tuo pollo”, a cura dell’Asl TO3. Delle carni bianche, delle carni suine e della selvaggina parleranno gli esperti Bruna Meia, Giorgio Burzio e Marco Voghera.

Giovedì 3 gennaio alle 17,30 si terrà l’incontro dedicato a “I Menù delle montagne”, a cura della delegazione di Pinerolo dell’Accademia Italiana della Cucina, con Elisabetta Cocito, direttore Centro studi del Piemonte, e Alberto Negro, coordinatore territoriale Piemonte Ovest. Seguirà uno show cooking dello chef Franco Nusdeo del CFIQ Pinerolo.

Venerdì 4 gennaio alle 17,30 si parlerà del tema “I prodotti ittici. Per sapere che pesci prendere”, a cura dell’Asl TO3. Delle specie ittiche di importanza alimentare parlerà Carlo Gobbi, del controllo veterinario Marco Voghera e del consumo consapevole Bruno Sparagna.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 27/12/2018 16:44:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)