Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

UNA GIORNATA DEDICATA ALLA RETE DI DEFIBRILLATORI “GIGIO CUORE SICURO”

Cinque anni fa, il 16 dicembre 2012, ci lasciava improvvisamente Luigi "Gigio" Ruspa, imprenditore nel settore delle auto e consigliere del Comune di Sestriere. Nel suo ricordo l'Amministrazione Comunale promuove una giornata speciale. Sabato...
Data:

11 dicembre 2017

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Cinque anni fa, il 16 dicembre 2012, ci lasciava improvvisamente Luigi "Gigio" Ruspa, imprenditore nel settore delle auto e consigliere del Comune di Sestriere. Nel suo ricordo l'Amministrazione Comunale promuove una giornata speciale.

Sabato 16 dicembre, alle ore 17.00 al Palazzetto dello Sport, il Comune di Sestriere organizza, all'interno del progetto "Meno soli sulle Alpi", una giornata formativa e dimostrativa sull'utilizzo dei defibrillatori.

Grazie all'impegno di Gigio Ruspa il Comune di Sestriere avviò un percorso per creare una rete composta da otto defibrillatori DAE semiautomatici al Colle e nelle frazioni che oggi porta il nome di "Gigio Cuore Sicuro". Una rete estesa anche all'intera Unione Montana dei Comuni Olimpici Via Lattea di cui fanno parte Cesana Torinese, Claviere, Pragelato, Sauze di Cesana, Sauze d'Oulx e Sestriere.

La rete di defibrillatori da sola non basta, servono anche persone in grado di intervenire tempestivamente in caso di necessità. Persone che possono dare il proprio importante contributo partecipando a questa giornata che ha come scopo quello di informare le persone sulla possibilità di essere abilitati all'utilizzo di questi dispositivi salvavita.
L’incontro è aperto a tutti, partecipate numerosi!

A tale proposito è possibile prenotarsi (entro giovedì 14 dicembre, telefonando al 011 377717) al corso per ottenere la certificazione che abilita all’uso dei defibrillatori DAE oppure svolgere l’aggiornamento necessario presso Casa Olimpia in programma domenica 17 dicembre dalle 15.00 alle 19.00.

“Per una cardioprotezione ideale – ricorda Simone Di Giorgi, medico di emergenza territoriale- è importante che tutti conoscano dove sono collocati i defibrillatori e sappiano usarli quando riconoscono l’emergenza seguendo le istruzioni del 118”.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 11/12/2017 16:51:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)