Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

SESTRIERE PREMIATO COME ECCELLENZA DI 100 METE D'ITALIA

Giovedì 16 novembre presso la sala Sala Koch del Senato della Repubblica a Palazzo Madama, il Comune di Sestriere è stato premiato tra le “100 Mete d’Italia” di eccellenza, nell’ambito dell’iniziativa editoriale delle Edizioni Dell’Anna. Un...
Data:

18 novembre 2017

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Giovedì 16 novembre presso la sala Sala Koch del Senato della Repubblica a Palazzo Madama, il Comune di Sestriere è stato premiato tra le “100 Mete d’Italia” di eccellenza, nell’ambito dell’iniziativa editoriale delle Edizioni Dell’Anna. Un riconoscimento attribuito sia in riferimento alla consolidata vocazione turistica, sia per iniziative in tema di innovazione e tecnologia. A ritirare il premio è stato il vicesindaco Gianni Poncet, uomo di sport, che ha sottolineato le origini del Comune più Alto d’Italia che affonda le sue radici nello sci alpino come si evince dagli sci raffigurati sotto la corona al centro dello stemma ufficiale.

“Sestriere – ha ricordato Poncet - è per il turismo internazionale meta rinomata e sicuro punto di riferimento anche grazie ai grandi eventi sportivi ospitati. Dalla Coppa del Mondo di Sci, ai Mondiali di Sci del 1997, sino alle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Torino 2006: è la località sciistica che ha ospitato il maggior numero di gare titolate a livello internazionale”.

“L’amministrazione comunale di Sestriere – ha aggiunto Poncet - da sempre attenta alle problematiche di chi vive in alta quota lontano dai principali poli sanitari, ha avviato con successo importanti iniziative volte ad accorciare queste distanze. Le nuove tecnologie offrono innumerevoli occasioni per sviluppare progetti che ricoprono una valenza sociale a beneficio di tutti. Dopo la rete di defibrillatori “Gigio Cuore Sicuro”, intitolata all’ex consigliere comunale Luigi Ruspa, che ha reso il Comune di Sestriere cardioprotetto, nel 2017 è stato avviato il progetto Meno Soli sulle Alpi. Un servizio di telemedicina e diagnostica che, grazie alle tecnologie informatiche, avvicina i pazienti in alta montagna ai principali centri ospedalieri più a valle. Iniziative che testimoniano come l’Amministrazione Comunale di Sestriere sia particolarmente attiva sul tema della prevenzione e dell’accesso alle cure dei propri cittadini, nonché dei lavoratori stagionali e dei turisti. Elementi che assieme alla componente sportiva, sia estiva che invernale, sono stati valutati positivamente da parte della commissione che ha inserito il Comune di Sestriere tra le 100 Mete d’Italia”.

Il comitato d’onore chiamato a selezionare le 100 Mete d’Italia è stato presieduto da Antonio Naddeo, Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Di alto profilo la lista dei membri del comitato d’onore: Luigi Caso, Capo di Gabinetto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Mirella Ferlazzo, Direttrice Generale del Ministero dello Sviluppo Economico agli Affari Generali; Bruno Frattasi, Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero dell’Interno; Luciana Lamorgese, già Capo di Gabinetto del Ministero dell’Interno e attualmente Prefetta di Milano; Donato Luciano, già Vice Capo di Gabinetto vicario del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali; Giovanni Malagò, Presidente del Coni; Rossella Muroni, Presidente Nazionale di Legambiente; Veronica Nicotra, Segretaria Generale di Anci Associazione Nazionale Comuni Italiani; Francesco Palumbo, Direttore Generale del Turismo al Ministero dei Beni Culturali; Vittorio Sgarbi, Saggista e critico d’arte.

Grazie a questo riconoscimento, il Comune di Sestriere comparirà tra le “100 Mete d’Italia” nell’omonimo nel volume, con testi in italiano ed inglese, che verrà redatto e stampato a cura di Edizioni Dell’Anna. Un’iniziativa editoriale patrocinata dal Senato della Repubblica Italiana.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 18/11/2017 18:25:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)