Descrizione
Sabato 26 agosto 2017 il Comitato della Resistenza Colle del Sestriere, le Unioni Montane Comuni Olimpici Via Lattea, Alta Val di Susa, Val Chisone e Val Germanasca, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sezione Provinciale di Torino, ed il Comune di Sestriere organizzano un incontro al Colle del Sestriere in occasione del 73° anniversario della Battaglia del Sestriere e del 71° anniversario della Repubblica. Una ricorrenza speciale anche perché quest’anno coincide con il 25° anniversario del Comitato e del Monumento alla Resistenza. La manifestazione si svolge con il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana.
La mattinata si apre alle ore 9.00 con il ritrovo in Piazza Europa (di fronte al Municipio) da parte di una delegazione che, con mezzi propri, salirà al Col Basset dov’è prevista l’orazione del Comandante di distaccamento Div. Alpina “A. Serafino” Cesare Alvazzi Del Frate, Vicepresidente A.N.P.I. Provinciale seguita da un omaggio floreale.
Il programma di giornata prevede, alle ore 10.15, il Raduno in Piazza Fraiteve con la formazione del corteo che sfilerà davanti al Monumento della Resistenza (in Piazza Europa) accompagnato dalla Banda Musicale di Villar Perosa. La cerimonia si aprirà alle 10.45 con i saluti di benvenuto del Coordinatore e Presidente A.N.P.I. Regione Piemonte, Ezio Montalenti.
Seguiranno l’Alzabandiera e l’Onore ai Gonfaloni decorati al valore militare e civile e ai medaglieri delle Associazioni della Resistenza e dell’ANPI Regionale del Piemonte. I saluti del Sindaco di Sestriere, Valter Marin, nonché Presidente del Comitato Promotore precederanno l’Onore ai Caduti con la deposizione delle corone al Monumento della Resistenza e i Riti Religiosi. L’orazione ufficiale sarà a cura di Monica Cerutti, Assessore Regionale alle Politiche giovanili, Diritto allo studio universitario, Cooperazione decentrata internazionale, Pari opportunità, Diritti civili, Immigrazione.
Tutte le delegazioni di associazioni ed enti locali sono invitate a presenziare con gonfaloni e bandiere.
La mattinata si apre alle ore 9.00 con il ritrovo in Piazza Europa (di fronte al Municipio) da parte di una delegazione che, con mezzi propri, salirà al Col Basset dov’è prevista l’orazione del Comandante di distaccamento Div. Alpina “A. Serafino” Cesare Alvazzi Del Frate, Vicepresidente A.N.P.I. Provinciale seguita da un omaggio floreale.
Il programma di giornata prevede, alle ore 10.15, il Raduno in Piazza Fraiteve con la formazione del corteo che sfilerà davanti al Monumento della Resistenza (in Piazza Europa) accompagnato dalla Banda Musicale di Villar Perosa. La cerimonia si aprirà alle 10.45 con i saluti di benvenuto del Coordinatore e Presidente A.N.P.I. Regione Piemonte, Ezio Montalenti.
Seguiranno l’Alzabandiera e l’Onore ai Gonfaloni decorati al valore militare e civile e ai medaglieri delle Associazioni della Resistenza e dell’ANPI Regionale del Piemonte. I saluti del Sindaco di Sestriere, Valter Marin, nonché Presidente del Comitato Promotore precederanno l’Onore ai Caduti con la deposizione delle corone al Monumento della Resistenza e i Riti Religiosi. L’orazione ufficiale sarà a cura di Monica Cerutti, Assessore Regionale alle Politiche giovanili, Diritto allo studio universitario, Cooperazione decentrata internazionale, Pari opportunità, Diritti civili, Immigrazione.
Tutte le delegazioni di associazioni ed enti locali sono invitate a presenziare con gonfaloni e bandiere.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 14/08/2017 14:07:15