Descrizione
Quindici ciclisti sono partiti, martedì 3 ottobre alle 9.30, dai 2.035 metri del Colle del Sestriere impegnati nel tracciare la rotta della Sestriere-Alassio in bicicletta. Una pedalata di quattro giorni nata da un’iniziativa organizzata e promossa dall'Assessorato allo Sport della Città di Alassio condivisa con il Comune di Sestriere.
A dare il via ai ciclisti sono stati il vicesindaco di Sestriere, Gianni Poncet, assieme all’Assessore allo Sport del Comune di Alassio, Simone Rossi. Tutti i ciclisti sono in sella a e-bike, bici a pedalata assistita e saranno impegnati in quattro tappe accompagnate dalle telecamere del canale SKY Bike Channel.
La prima, da Sestriere a Usseaux, è stata una specie di prologo seguita dal trasferimento in auto sino a Moncalvo, sede di partenza della seconda tappa da Moncalvo a Santo Stefano Belbo in programma mercoledì 4 ottobre. Il 5 ottobre sarà la volta della Santo Stefano Belbo-Ormea e poi dell’ultima frazione, la Ormea-Alassio, che arriverà in Liguria venerdì 6 ottobre.
"Dalle montagne olimpiche fino al mare, un percorso suggestivo che può attirare moltissimi appassionati da tutto il mondo", commenta Simone Rossi, Assessore allo Sport del Comune di Alassio. "Si tratta di un progetto sperimentale, nato da una nostra idea nell'anno in cui Alassio è Città Europea dello Sport, che è stata accolta e condivisa dal Comune di Sestriere che ringraziamo per l'ospitalità e l'entusiasmo con cui ha aderito all'iniziativa, così come tutti i Comuni che hanno partecipato al progetto, in cui farà sosta la delegazione. Questo è un percorso che può diventare permanente, con grandi potenzialità dal punto di vista sportivo e turistico, al fine di valorizzare le discipline all'aria aperta e sviluppare una collaborazione sempre maggiore tra i territori del Nord”.
“Ci fa particolarmente piacere condividere quest’iniziativa con il Comune di Alassio – spiega il vicesindaco di Sestriere, Gianni Poncet – perché rappresenta la continuazione del progetto Alpi, Colline, Mare Scenic Trail avviato nel 2015 con Alessandra e Giancarlo Tedeschi, cittadini di Sestriere, che hanno tracciato la via per raggiungere il mare partendo da Sestriere camminando a piedi attraverso le colline di Langhe e Roero e del Monferrato. Oggi sono saliti anche loro in sella assieme ad altri ciclisti di Alassio per trovare una via fattibile anche in sella alle mountain bike”.
"Questo è un percorso - conclude l'Assessore Simone Rossi - che può diventare permanente, con grandi potenzialità dal punto di vista sportivo e turistico, al fine di valorizzare le discipline all'aria aperta e sviluppare una collaborazione sempre maggiore tra i territori del Nord”.
Ezio Romano | Ufficio Stampa Comune di Sestriere
A dare il via ai ciclisti sono stati il vicesindaco di Sestriere, Gianni Poncet, assieme all’Assessore allo Sport del Comune di Alassio, Simone Rossi. Tutti i ciclisti sono in sella a e-bike, bici a pedalata assistita e saranno impegnati in quattro tappe accompagnate dalle telecamere del canale SKY Bike Channel.
La prima, da Sestriere a Usseaux, è stata una specie di prologo seguita dal trasferimento in auto sino a Moncalvo, sede di partenza della seconda tappa da Moncalvo a Santo Stefano Belbo in programma mercoledì 4 ottobre. Il 5 ottobre sarà la volta della Santo Stefano Belbo-Ormea e poi dell’ultima frazione, la Ormea-Alassio, che arriverà in Liguria venerdì 6 ottobre.
"Dalle montagne olimpiche fino al mare, un percorso suggestivo che può attirare moltissimi appassionati da tutto il mondo", commenta Simone Rossi, Assessore allo Sport del Comune di Alassio. "Si tratta di un progetto sperimentale, nato da una nostra idea nell'anno in cui Alassio è Città Europea dello Sport, che è stata accolta e condivisa dal Comune di Sestriere che ringraziamo per l'ospitalità e l'entusiasmo con cui ha aderito all'iniziativa, così come tutti i Comuni che hanno partecipato al progetto, in cui farà sosta la delegazione. Questo è un percorso che può diventare permanente, con grandi potenzialità dal punto di vista sportivo e turistico, al fine di valorizzare le discipline all'aria aperta e sviluppare una collaborazione sempre maggiore tra i territori del Nord”.
“Ci fa particolarmente piacere condividere quest’iniziativa con il Comune di Alassio – spiega il vicesindaco di Sestriere, Gianni Poncet – perché rappresenta la continuazione del progetto Alpi, Colline, Mare Scenic Trail avviato nel 2015 con Alessandra e Giancarlo Tedeschi, cittadini di Sestriere, che hanno tracciato la via per raggiungere il mare partendo da Sestriere camminando a piedi attraverso le colline di Langhe e Roero e del Monferrato. Oggi sono saliti anche loro in sella assieme ad altri ciclisti di Alassio per trovare una via fattibile anche in sella alle mountain bike”.
"Questo è un percorso - conclude l'Assessore Simone Rossi - che può diventare permanente, con grandi potenzialità dal punto di vista sportivo e turistico, al fine di valorizzare le discipline all'aria aperta e sviluppare una collaborazione sempre maggiore tra i territori del Nord”.
Ezio Romano | Ufficio Stampa Comune di Sestriere
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 03/10/2017 16:45:51