Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

AL COMUNE DI SESTRIERE IL PREMIO “CAVALIERI DEL CUORE”

Venerdì 29 settembre al Teatro Carignano di Torino, l’Assessore Francesco Rustichelli ha ritirato il premio “Cavalieri del Cuore” istituito dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione ed assegnato al Comune di Sestriere per l’impegno in tema...
Data:

3 ottobre 2017

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Venerdì 29 settembre al Teatro Carignano di Torino, l’Assessore Francesco Rustichelli ha ritirato il premio “Cavalieri del Cuore” istituito dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione ed assegnato al Comune di Sestriere per l’impegno in tema di cardioprotezione del territorio. Presenti molti amministratori comunali del Piemonte, enti e associazioni che hanno creduto ed investito nella realizzazione di una rete di defibrillatori in grado di salvare la vita a persone che possono accusare un improvviso arresto cardiaco.

“È un premio che ritiriamo molto volentieri – ha dichiarato Rustichelli – in quanto, oltre ad essere un riconoscimento all’impegno della nostra Amministrazione e di tutta la cittadinanza, ci sprona a continuare in questa direzione per implementare ulteriormente la nostra rete estesa anche a livello di tutti e sei i comuni dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea”.

La spinta che ha innescato lo sviluppo di una rete di defibrillatori a Sestriere si deve a Gigio Ruspa, consigliere del Comune più alto d’Italia scomparso prematuramente nel 2012, che intuì l’importanza di avere un territorio cardioprotetto sia per i residenti che per i turisti in soggiorno. A lui è stata dedicata la rete di defibrillatori, “Gigio Cuore Sicuro”, sviluppata sul territorio di Sestriere e frazioni, molti dei quali posizionati all’esterno degli edifici e disponibili tutti i giorni 24 ore su 24 in quanto radiocontrollati da una centrale operativa.

Un’operazione molto partecipata anche dalla cittadinanza, dai dipendenti comunali e dai Carabinieri del Comando di Sestriere che hanno preso parte ai corsi di formazione per l’utilizzo dei defibrillatori in maniera tale da garantire sempre una rete di persone in grado di azionare correttamente un dispositivo che, se utilizzato tempestivamente, è in grado di salvare la vita.


Ezio Romano | Ufficio Stampa Comune di Sestriere

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 03/10/2017 09:50:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)